La Città Futura

il progetto rossoverde per Portogruaro
 

Un mese di cattivi pensieri – Febbraio 2011

1 marzo 2011
Pubblicato da Ermes Drigo

Martedì 22 febbraio. Portogruaro. Centrali a biomasse, i comitati all’attacco. “I tre inceneritori di biomasse di Summaga, Lugugnana e Villanova di Fossalta, ogni anno, emetteranno in atmosfera la bellezza di quasi 1,5 miliardi di metri cubi di fumi.†Un territorio di conquista per grandi affari sulle spalle della salute dei cittadini. Male, voto 4- alla Regione che li approva. Bravo, voto 8 al comitato.

Martedì 22 febbraio. Portogruaro. I sindacati denunciano il mancato rispetto degli accordi da parte dell’azienda Nuova Pansac “sorvegliata” dagli operai. Presidio permanente dei lavoratori in fabbrica,  temono che lo stabilimento venga svuotato di materie prime e linee produttive. Una storia di capitalismo imperfetto. Forza sindacati, voto 8+.

Martedì 22 febbraio. Portogruaro. “Le nostre posizioni sulla Tav non sono solo le posizioni ufficiali del Pdl in Provincia di Venezia, ma coincidono con quelle della Lega Nord.†Secca replica del consigliere comunale Gianmarco Corlianò alle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dal rappresentante del Carroccio Alessandro Florean sulla mancanza di un interlocutore chiaro all’interno del Popolo della libertà, che si è diviso sull’ordine del giorno relativo al tracciato della Tav. Caro Gianmarco è difficile avere una posizione sulla Tav, immagina averla coincidente con tanti altri. Insufficiente, voto 5.

Lunedì 21 febbraio. Portogruaro e Rovigo sono le prime “città gentili” d’Italia. Ospiteranno i primi due centri-pilota rivolti al consolidamento di una rete di azioni e di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Brave ragazze, voto 9.

Sabato 19 febbraio. Caorle. «Ero stanco, ma i cittadini mi hanno convinto a restare.» Dimissioni revocate: Sarto resterà sindaco sino al 2012. La decisione del primo cittadino è stata annunciata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa. Una minaccia terribile per Caorle; essere senza sindaco o essere amministrati da un sindaco stanco. Tutto risolto, evviva. Arance per il sindaco. Voto 5 a Sarto.

Venerdì 18 febbraio. Portogruaro.  I dati sulla qualità dell’ambiente verranno pubblicati su internet. «L’amministrazione – ha detto l’assessore alle Politiche ambientali, Ivo Simonella – ha da tempo attivato iniziative di controllo e monitoraggio ambientale.» Bravo Ivo, brava amministrazione. Ora però  tocca ai SIT, voto 7.

Venerdì 18 febbraio. San Stino. Alta velocità inutile: non porta sviluppo. «Né alta né bassa, ne lungo l’autostrada o la ferrovia né su territorio di bonifica: la Tav è inutile e disperde risorse che potrebbero essere meglio utilizzate per realizzare servizi pubblici, a cominciare dalla stessa metropolitana di superficie (Sfmr)». Così Stefano Babbo, portavoce del gruppo «No Tav» del Veneto Orientale spiega le ragioni della battaglia contro l’infrastruttura il cui progetto fa tanto discutere. D’accordo, nessun tracciato. Voto 8.

Filed under: | | No Comments

M’illumino di meno 2011 – programma eventi

10 febbraio 2011
Pubblicato da La Città Futura

programma eventi su vivere con stile

Filed under: | | No Comments

Le vignette di Lorenzo Bussi: M’illumino di meno 2011

Pubblicato da Lorenzo Bussi

M’illumino di meno 2011

Tags:
Filed under: | | 4 Comments »

M’Illumino di Meno – 2011

7 febbraio 2011
Pubblicato da Patrizia Daneluzzo

Ovvero divertirsi a fare la rivoluzione (energetica, ma non solo)

 

Anche per quest’anno la trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar promuove la Giornata del Risparmio Energetico in occasione dell’anniversario della firma del Protocollo di Kyoto. Caterpillar invita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico†che ha coinvolto le piazze di tutt’Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili. Pur svolgendosi con il consueto senso dello humour e in un clima festoso che non può che far bene allo scopo di avvicinare sempre più persone a questi temi, l’iniziativa è tutt’altro che frivola e superficiale. Gli autori ci ricordano nel sito della trasmissione che “allo stadio attuale della ricerca tecnologica è già possibile produrre energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse. Facendo appello all’inesauribile ingegno italico invitiamo tutti, dagli studenti ai precari, dalle aziende in crisi alle amministrazioni comunali, a misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito per spegnere lo spreco e accendere una scenografia tricolore il 18 febbraio 2010.â€

Si tratta di un tema importante, quello di promuovere un sistema energetico diverso, più sostenibile, distribuito e democratico, in grado di promuovere un modello diverso di benessere, occupazione stabile e riduzione degli impatti ambientali. M’illumino di Meno e tutte le iniziative di sensibilizzazione sono un tassello di questo progetto, che si rivolge al singolo cittadino perché diventi elemento attivo di cambiamento, attraverso stili di vita e di consumo virtuosi. Sebbene non sia infatti secondario il ruolo propulsivo delle imprese e quello di regolamentazione, incentivazione e stimolo delle amministrazioni centrali e locali, un cittadino consapevole e attivo, un utente accorto e magari autoproduttore di energia, sono la spinta più forte ed efficace al cambiamento, la chiave di volta per far muovere rapidamente tutte le altre pedine verso un sistema energetico veramente sostenibile. 

Anche quest’anno a Portogruaro viene organizzato un ricco programma che rientra nell’iniziativa nazionale. Occorre innanzitutto ricordare che nella nostra città M’illumino di Meno, a cui il Comune ha aderito fin dalla prima edizione (2005), si è incrociato nel 2008 con Vivere con Stile, un progetto sulla diffusione di stili di vita sostenibili che ha dato origine ad un coordinamento di associazioni locali impegnate in varie maniere su questi ed altri temi. Dopo aver organizzato le edizioni del 2009 e 2010, Vivere con Stile, con il supporto del Comune, curerà anche le iniziative di M’illumino di Meno 2011, che saranno principalmente tre.

Venerdì 18 febbraio si celebrerà la giornata del Risparmio Energetico con la presentazione di un libro per ragazzi sui cambiamenti climatici e di alcuni esperimenti virtuosi e innovativi sviluppati localmente sul fronte dell’energia. L’appuntamento è per le ore 18 in Sala del Caminetto (Villa Comunale).

Sabato 19 febbraio, nel pomeriggio, il centro cittadino sarà invece il teatro di una “caccia al tesoro†a tema sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili, che coinvolgerà quanti tra ragazzi e adulti vorranno partecipare ad un gioco che farà divertire e riflettere, scoprire e proporre i temi dell’energia sostenibile.

Sabato 26 febbraio sarà infine un’occasione per compensare le emissioni di CO2 e per contribuire alla realizzazione del nuovo bosco dei Prati delle Pars a Teglio Veneto, attraverso la piantumazione di alberi insieme ai volontari dell’Associazione Prati delle Pars e della Pro Loco Tegliese. 

Rimandando al sito di Vivere con Stile per gli aggiornamenti delle varie iniziative locali  e riportiamo nel box allegato il decalogo di buone abitudini che Caterpillar propone per il 18 febbraio (ma che rimane valido anche dopo!). Si tratta di azioni semplici ma di buon senso, per iniziare il cammino verso un mondo di energia sostenibile.


Dieci buone abitudini

  • Spegnere le luci quando non servono;
  • Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
  • Sbrinare frequentemente il frigorifero;
  • Tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria;
  • Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;
  • Se si ha troppo caldo, abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
  • Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria; 
  • Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
  • Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
  • Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
  • Utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

 

 

Tags: ,
Filed under: | | 2 Comments »

Il periodico rossoverde per Portogruaro – n. 13, gennaio 2011

4 febbraio 2011
Pubblicato da La Città Futura

E’ in distribuzione il n. 13 di LCF, numero che avvia l’informazione ed il dibattito sulla Tav/Tac.

L’editoriale di Mariella Zanco è lo strascico delle feste di un mese fa.  Ma “il natale rinnova, anzi, rinforza in me il desiderio di so­brietà. La sobrietà è misura, scelta come strada di libertà”, così Mariella scrisse già sul suo blog e noi abbiamo deciso di pubblicarlo in prima pagina.

In seconda pagina, Patrizia Daneluzzo – in occasione della ricorrenza annuale del 18 febbraio – ritorna su M’illumino di Meno, che a Portogruaro si incrocia con Vivere con stile (noi rossoverdi siamo un po’ fissati con queste cose).

Pagina 3, sempre dedicata a contributi esterni, ospita la lettera di Alex Zanotelli al Forum italiano dei movimenti per l’acqua, in occasione della sentenza della Corte Costituzionale che  sancisce l’avvio dei referendum. Questa sarà ovviamente un argomento ricorrente nei prossimi mesi, sia sul periodico che sul sito.

Pagina 4, è zona di rubriche, Un mese di cattivi pensieri, del direttore Ermes Drigo, questo mese ha una media di voti veramente bassa.

Il paginone è dunque dedicato alla Tav, anzi alla Tav/Tac – come scriveremo sempre. E qui facciamo una cosa veramente poco giornalistica: partiamo da zero, cioè dalla lettura del Progetto preliminare, mentre apparentemente il dibattito è già oltre questo primo passaggio.

Sentiamo infatti la necessità di coinvolgere la gente, anche sprecando (si fa per dire) l’unico foglio che abbiamo per illustrare contenuti tecnici che rischiano di diventare la realtà del nostro futuro. Lo facciamo per cambiare veramente le cose, sia nel dibattito, che deve essere aperto alla massima partecipazione, che sulle scelte, che sono modificabili, ma forse solo in un diverso quadro legislativo.

Ricordiamo sempre che il giornale ed il calendario si possono scaricare in formato pdf e che i principali articoli si possono leggere anche  su questo sito, dove sono raccolti anche in tag.

Tags:
Filed under: | | 2 Comments »

Un mese di cattivi pensieri – Gennaio 2011

3 febbraio 2011
Pubblicato da Ermes Drigo

Giovedì 20 gennaio. Portogruaro. Centrale energetica di Lugugnana, convocata la conferenza di servizio. La direzione regionale Agroambiente ha convocato per il 26 gennaio la Conferenza di servizio per il rilascio dell’autorizzazione di una centrale energetica a Lugugnana. Ora le centrali  si chiamano genericamente, energetiche.  Cosa sono? Basta! Ci vuole il piano regionale energetico. Malissimo, 3- alla Regione Veneto

Venerdì 21 gennaio. Tir si schianta in A4 a Fossalta di Portogruaro, caos per gran parte della giornata in autostrada. Momenti di tensione ieri mattina, verso le otto, per l’incidente che ha coinvolto un’autocisterna che è finita lungo il fossato che costeggia l’A4. Era forte infatti la preoccupazione per il carico di xilene dell’autoarticolato. Una sostanza chimica, altamente infiammabile, usata solitamente come solvente e pericolosa per l’uomo se inalata in discrete quantità. Non solo traffico, rumore inquinamento ma anche grandi rischi. Si al piano contro i rischi derivanti dal traffico in autostrada. Malissimo, 4 alle Autovie Venete

Sabato 22 gennaio. Digitale ko anche a San Donà. Spariti molti canali come La7, Mediaset, oltre a Rai2 e Rai3 È ulteriormente peggiorata la qualità del digitale terrestre. E in tutto il Veneto Orientale: in questi ultimi giorni oltre che nel Portogruarese anche nel Sandonatese la qualità del segnale è diventata pessima. Una tragedia, per fortuna senza confini politici. Non solo nel territorio del centro sinistra ma anche nel centrodestra. Insufficiente comunque la gestione del passaggio al digitale, frettolosa e portatrice di grandi interessi per pochi.  Voto 5-

Sabato 22 gennaio. Jesolo. Calzavara: «Piano dell’Ulss per rilanciare l’ospedale di Jesolo». Sindaco, associazioni di categoria e comitati di cittadini hanno incontrato i vertici dell’Ulss 10 Veneto Orientale per fare il punto della situazione sulla riorganizzazione sanitaria. «È importante – conclude Calzavara – prendere atto che il piano di riorganizzazione presentato dall’Ulss 10 mira ad un rilancio e ad una valorizzazione della struttura sanitaria di Jesolo non alla chiusura». E l’ospedale di Portogruaro? Forza Lega! Voto 2

Sabato 22 gennaio. Super stangata sull’acqua potabile. In un colpo solo, la tariffa è aumentata del 20 per cento a partire dal 1° gennaio.  L’assemblea unanime dei 26 sindaci dell’Ato interregionale del Lemene, cui fanno parte anche gli 11 sindaci del Portogruarese, hanno deciso di aumentare le tariffe di 21 centesimi al metro cubo, passando da 1,12 a 1,33 euro al metro cubo, in cui oltre all’acqua potabile sono compresi i costi della fognatura e della depurazione. Meno spreco e acqua pubblica. Avanti. Coraggio. Voto 6

Domenica 23 gennaio. Portogruaro. Prelievi solo negli ospedali. L’Asl 10 ha tagliato i fondi. Gli unici punti prelievo del Veneto Orientale considerati “servizi essenziali†dall’Asl 10 sono quelli dei tre ospedali pubblici, del laboratorio della Casa di cura Rizzola e di Caorle con l’associato punto prelievi di San Stino.  Nella sua lettera la Chinellato, per spiegare i tagli dei servizi, scrive della «necessità dell’Azienda di garantire efficienza nell’utilizzo delle risorse economiche disponibili a favore del territorio, per attività prioritarie e per attività rivolte alla popolazione più fragile». Bravi, vedi sopra. Ripeto il voto 2

Domenica 23 gennaio. Portogruaro. Commissioni riunite per esaminare il progetto di Italferr. «Tav, bisogna accelerare». Il sindaco Bertoncello accusa la Regione e la Provincia. Bravo Sindaco, acceleriamo, altrimenti che alta velocità sarebbe? Senza voto

Filed under: | | No Comments

Un mese di cattivi pensieri – Dicembre 2010

20 gennaio 2011
Pubblicato da Ermes Drigo

Sabato 11 Dicembre. “Accendi l’Albero di Natale pedalandoâ€: è il titolo dell’iniziativa che l’amministrazione comunale di Portogruaro si è inventata per tagliare sulle spese delle luminarie senza fare drammi e vivere gioiosamente insieme il Natale. Male Maurizio, non è solo un problema di spesa. Dimentichi che da anni l’Amministrazione di Portogruaro lavora sul risparmio energetico. Scarso, voto 4

Domenica 12 dicembre. Portogruaro. Niente lussi e poche luminarie, ma tanta solidarietà e sobrietà per questo a Natale a Portogruaro. Bravi, voto 9+

Domenica 12 dicembre. Rifiuti, si torna al cassonetto. Malumore per l’annunciata riduzione (che vale solo per l’umido) del servizio porta-a-porta dell’Asvo. «A nostro giudizio – sostiene il sindaco di Fossalta Paolo Anastasia – il servizio di raccolta rifiuti svolto attualmente dall’Asvo è ottimale, non vediamo quindi la ragione di tornare al passato…» Peggiorare un servizio? Ha ragione Paolo. Voto 8 per il sindaco, 3 per l’Asvo

Lunedì 13 dicembre. Reti Rai oscurate nel Portogruarese. L’avvento del digitale nel lembo orientale del Veneto sarebbe stato un disastro. Lo sostengono operatori e capigruppo consiliari d’opposizione in una lettera indirizzata al Governatore del Veneto Luca Zaia per ottenere un suo intervento. Devono essere state ore terribili senza alcuni programmi televisivi, altro che alluvioni. Male per gli operatori ed i capigruppo di opposizione. Voto 5-

Giovedì 16 dicembre. Portogruaro. Gli studenti dell’Università di Trieste studiano il “caso Portogruaro” come realtà virtuosa e innovativa sui temi della partecipazione, dello sviluppo sostenibile e solidale. Bene, ora facciamola studiare ai portogruaresi. Voto 7

Venerdì 17 dicembre. TAV: Patto tra sindaci, Confindustria e categorie economiche. Fermata prenotata per le merci. Portogruaro e il Basso Friuli puntano a potenziare il ruolo di “porta” verso l’Est . Le merci sono incompatibili con l’alta velocità o capacità. Sistemiamo la rete ferroviaria esistente e organizziamo gli scali ferroviari. Male, voto 4

Venerdì 17 dicembre. Portogruaro: Sanità. Le liste d’attesa fanno migrare molti utenti verso il Friuli: «Ripassi a gennaio 2012». Al paziente era stata ordinata dal medico una visita gastroenterologica. Non valutabile, vergognoso. Senza voto

Domenica 19 dicembre. Portogruaro. Festa dei migranti nella palestra del Mecchia: nona edizione promossa dalle associazioni dei migranti, un’ occasione di dialogo e di relazione tra i cittadini, di conoscenza tra istituzioni e rappresentanti delle associazioni stesse. Una buona notizia. Bravi, voto 8

Martedì 21 dicembre. Rinnovo Rsu Zignago Vetro: per la prima volta è stato eletto un delegato sindacale della Cub. La lotta si fa dura peccato che i lavoratori non abbiano, per legge, più alcun diritto. Voto 6, d’incoraggiamento

Mercoledì 22 dicembre. Portogruaro: inno d’Italia eseguito in forma cantata e musicata all’apertura dei lavori di tutti i consigli comunali previsti nell’anno 2011 e in tutte le manifestazioni pubbliche di carattere istituzionale. Se abbiamo bisogno di cantare l’inno nazionale prima dei consigli comunali vuol dire che non siamo più uno stato. Non abbiamo bisogno di eroi né di azioni patriottiche. Abbiamo bisogno ‘solo’ di legalità e di libertà. Male, voto 4

Mercoledì 22 dicembre. Caos da decoder, antennisti a rapporto. A conclusione dell’incontro è stato deciso di convocare per oggi un incontro formativo rivolto agli antennisti e ai rivenditori di apparecchi televisivi. Finalmente si fa formazione e ricerca. Bravi, anzi male, voto 3

Filed under: | | No Comments

Un buon foglio di lavoro. Il primo anno di LCF

16 gennaio 2011
Pubblicato da Adriano Zanon

Con questo numero abbiamo pubblicato il nostro periodico per un anno intero ed è inutile dire che noi che lo facciamo ne siamo orgogliosi. Naturalmente ne conosciamo i limiti ed anche i più piccoli difetti, ma è un nostro figliuolo e quindi gli vogliamo un gran bene.
La Città Futura, per noi LCF, è un foglio A2 piegato due volte, prima in A3 e poi in A4. La prima pagina presenta il sommario e l’editoriale, perlopiù politico. La seconda un altro approfondimento politico, la terza ospita sempre un intervento esterno, la quarta le rubriche. Aprendo tutto il foglio siamo al paginone, cioè alle pagine 5-6-7-8, che è stato almeno finora monotematico. Sappiamo che certuni aprono i fogli col tagliacarte, niente di male, l’importante è leggere comodamente tutto.

In quanto alla grafica, con piccole eccezioni, abbiamo sempre mantenuto lo stesso progetto, con le colonne sempre fincate e gli articoli organizzati quasi sempre su un’unica pagina. Questo offre dei chiari vantaggi alla lettura, ma ci fa fare molte capriole in fase di redazione degli articoli ed impaginazione. Infatti alcuni argomenti meriterebbero una lunghezza che così viene sacrificata e quando si tolgono tutte le immagini c’è sempre il rischio di rendere troppo fitta la scrittura.

Il giornale naturalmente è scritto e impaginato da noi rossoverdi. Ormai siamo in grado di pensare e decidere il numero in un unico incontro mensile del gruppo che esprime un piccolo nucleo redazionale. L’unico costo esterno riguarda la stampa tipografica, sempre documentato, come lo sponsor. Sul nostro sito si riportano gli articoli più importanti in formato digitale, raggruppati in tag (o parole chiave), e tutti i numeri del periodico sono scaricabili in formato pdf.

Ma LCF è non solo un foglio di carta, è anche e soprattutto quello che si chiama sul pc un foglio di lavoro, un worksheet, uno strumento ormai al centro della vita politica portogruarese.

Come ha ricordato Patrizia Daneluzzo nell’editoriale, il periodico ha infatti scandito i tempi della nostra presenza politica in Comune e sul territorio, qualche volta registrando la situazione ma anche come protagonista. Non sono infatti mancati i momenti in cui il giornale è stato al centro di attenzioni particolari e di forti discussioni.

Come avvenne in piena campagna elettorale, con una articolo di Lucia Steccanella su LCF2 (febbraio), “Fossalato: dimenticare Basaglia?â€, dedicato alle manovre in atto per impoverire la comunità psichiatrica di Fossalato. In verità non si mossero umori interni a psichiatria, ma sensibilizzò un po’ l’ambiente politico più influente sull’Asl 10 e il progetto venne rimandato ad autunno, quando venne ripreso con qualche maggiore attenzione e prudenza.

Come sul tema della privatizzazione dell’acqua, al quale avevamo dedicato il numero di maggio. Ivo Simonella scrisse l’editoriale “L’acqua non è una merceâ€. Poi il 22 giugno partecipammo ai lavori della Commissione consigliare indossando le magliette con la vignetta di Lorenzo Bussi con le gru del Pilacorte che dicevano: «Privatizzata» «Acqua in bocca». Era un chiaro riferimento alla gestione del tema: più chiaro di così! Ma si sa, la politica a Portogruaro è fatta di molti scontri silenziosi, di piccole, costanti battaglie, magari personali, ma mai esplicite, mai gridate. E naturalmente non piacque la nostra presa di posizione diretta, senza  infingimenti, su LCF6 (giugno). Se la prese allora il più interessato, Alessio Alessandrini, e ci fu uno scambio di note sul sito eppoi su LCF7-8 (luglio-agosto), quello distribuito alla Festa dell’Unità di Giussago. (Poi noi non continuammo la battaglia scritta, ché personale non era.)

Come sul tema della gestione dell’Asvo, in seguito ad un articolo firmato da Ivo e da me su LCF10 (ottobre), dove si indicava una nuova governance, che andava ben oltre la triste spartizione delle nomine. Anche qui si è arrivati a cogliere attacchi personalizzati, un problema che sembra proprio difficile da evitare dalle nostre parti.

Da queste piccole schermaglie, dai segnali deboli delle reazioni e dalle statistiche di frequenza sul sito, abbiamo capito che il nostro piccolo giornale in realtà è letto molto attentamente, innanzitutto dagli addetti ai lavori, da chi fa politica a Portogruaro. Ma non solo, se è vero che il numero più scaricato sul sito è stato quello di giugno, dedicato allo sport.

La necessità di fare informazione politica ci ha costretto ovviamente a battere anche ripetutamente alcuni argomenti. Adesso, con il nuovo anno, dobbiamo fare in modo che ci leggano di più altri segmenti del ‘mercato’ portogruarese, a partire dai giovani e da tutti quelli che sono più sensibili ai nostri temi, i diritti di tutti, dagli uomini alla natura. In questo dobbiamo avere anche la capacità e l’intelligenza di usare meglio il nostro sito che è tornato in quest’ultimo mese quasi al livello di frequentazione di marzo-aprile, all’epoca delle elezioni. E’ necessario che si trasformi da ripostiglio, da cassetto, a strumento attivo del dibattito nostro e della vita civile portogruarese.

Sappiamo che il 2011 sarà un anno duro, durissimo, ci siano o meno le elezioni politiche generali. Ma proprio perciò chiediamo ai nostri lettori di darci una mano a migliorare LCF e la nostra attività per Portogruaro.

Tags: ,
Filed under: | | No Comments

Il periodico rossoverde per Portogruaro – n.12, dicembre 2010

10 gennaio 2011
Pubblicato da La Città Futura

In leggero ritardo, è uscito in edicola il n. 12 di LCF, numero speciale e più rilassato…

L’editoriale di Patrizia Daneluzzo però fa sempre sul serio, elencando puntigliosamente i temi affrontati dal gruppo rossoverde nel 2010 e di conseguenza quelli che ci ritroveremo nel 2011.

In seconda pagina, Adriano Zanon ripercorre un po’ il primo anno di LCF, un giornale che ha solo un anno di vita ma fa già opinione. Lo si vede dalle reazioni che a volte produce a Portogruaro.

Pagina 3, sempre dedicata a contributi esterni, ospita il gruppo locale di Emergency in una nota della sua segretaria Ilaria Zamburlini. E’ un gruppo di giovani generosi e sempre sorridenti, un bel gruppo.

Pagina 4, è zona di rubriche, Un mese di cattivi pensieri è un po’ ossessionato dalla TAV… Questa volta viene anche giustamente firmato: i pensieri sono infatti di Ermes Drigo, il nostro direttore.

Il paginone, ecco perché è un numero speciale, riporta (anziché quattro articoli) il calendario 2011, ma fatto per gente seria e produttiva, con tanto di fasi lunari e semine consigliate.

Ricordiamo il giornale ed il calendario si possono scaricare in formato pdf e che i principali articoli si possono leggere anche  su questo sito, dove saranno ben graditi tutti i commenti.

Tags:
Filed under: | | No Comments

Per un anno migliore

4 gennaio 2011
Pubblicato da Patrizia Daneluzzo

Come nelle migliori tradizioni, approfitto degli ultimi giorni dell’anno per fare un consuntivo dei risultati raggiunti nell’anno in corso, con conseguenti propositi per quello alle porte. Per farlo, prenderò spunto dalla mia collezione di numeri della Città Futura, strumento di informazione politica locale della nostra Lista (lasciatemelo dire, come primo risultato direi egregiamente raggiunto). Quali sono i temi che abbiamo trattato quest’anno? E cosa abbiamo invece fatto in questi nove mesi al governo della città? Cosa ci impegniamo quindi a fare nell’anno nuovo?

Partirei dal tema dell’acqua come bene pubblico: su questo fronte voglio decisamente sottolineare la nostra lotta nel contrastare la decisione di cedere il 40% delle quote degli acquedotti ai privati entro il 31.12.2010, con il conseguente slittamento di un anno del termine ultimo per tale eventuale operazione e l’inserimento della dichiarazione dell’acqua come bene pubblico all’interno dello Statuto Comunale, che dovrebbe consentirci di mantenerne pubblica la gestione. Il nostro impegno sul fronte del contrasto alla privatizzazione dell’acqua ovviamente continua anche nell’anno nuovo.

Sul tema delle biomasse è dell’ultimo consiglio comunale – dopo un periodo dedicato alla ricerca, non ottenuta, dell’unanimità consigliare – l’approvazione di un ordine del giorno, proposto dalla componente rossoverde, con cui chiediamo alla Regione di sospendere il rilascio di autorizzazioni alle centrali a biomasse sul nostro territorio e di adottare le Linee guida ministeriali che ne regolamentano la diffusione, escludendo di fatto territori con le caratteristiche di quello portogruarese. Legato al tema delle biomasse e della promozione del settore agricolo, lo sforzo che stiamo facendo per realizzare un Farmers’ Market, un mercato dei prodotti agricoli locali, che ci impegniamo a portare a termine entro il prossimo anno. Iniziativa, questa, che si lega anche al tema del lavoro e della green economy.

Sul fronte del lavoro, congiuntamente con la maggioranza, è stato istituito, come da nostro programma elettorale, un fondo per il sostegno alle persone in situazione di crisi lavorativa. Noi rossoverdi  abbiamo poi particolarmente voluto la realizzazione della palazzina che ospiterà il POLINS (primo edificio pubblico in Classe A+ in Regione) ed il controllo ambientale delle aziende che decideranno di insediarsi nell’area ex-ENI.

Per quanto il lavoro non sia, di per sé, una competenza del Comune, nel nuovo anno ci impegniamo anche a riprendere le occasioni formative sulla ristrutturazione energetica degli edifici, che erano state avviate nella scorsa legislatura: lo sviluppo di competenze legate alla ristrutturazione e alla riqualificazione degli edifici è un’opportunità occupazionale non solo interessante, ma decisamente necessaria, se vogliamo dare un giro di vite al problema del consumo di suolo. Da questo punto di vista, invitiamo caldamente l’Amministrazione comunale a riprendere il percorso interrotto del PAT, la cui applicazione consentirà di limitare i danni che ancora oggi originano dal PRG in vigore. Parallelamente, ci impegniamo a ricercare e a proporre all’Amministrazione soluzioni diverse da quella dell’introito degli oneri di urbanizzazione per sostenere le finanze comunali.

Venendo al tema delle energie rinnovabili, il progetto Città Solare ha portato a risultati notevoli, che rimangono patrimonio prezioso dell’Amministrazione e che ci impegniamo a capitalizzare, come il censimento energetico degli edifici comunali, il Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale, l’inserimento di criteri di risparmio energetico negli appalti calore. Abbiamo inoltre richiesto, tra le osservazioni inviate agli organi competenti sul progetto relativo alla Terza Corsia dell’A4, l’adozione di barriere fonoassorbenti fotovoltaiche. Ci impegniamo anche a riprendere le iniziative di sensibilizzazione legate al progetto Vivere con Stile.

Infine, per quanto riguarda il tema della mobilità, abbiamo consolidato il servizio di bike sharing sul territorio comunale e chiediamo all’Amministrazione di procedere con l’implementazione del Piano Urbano del Traffico e di riflettere seriamente sul tema della TAV: tema su cui abbiamo organizzato un interessante incontro dal titolo “Camera con vista sul Corridoio Vâ€. Incontro da cui sono emersi spunti interessanti e preoccupanti sul senso dell’opera in sé e forti perplessità sul fatto che questa infrastruttura possa effettivamente essere utilizzato per trasportare merci (TAC); dubbi che ci impegniamo ad approfondire e a portare all’attenzione di tutta la maggioranza.

Buon anno a tutti!

Tags:
Filed under: | | No Comments
« Pagina precedentePagina successiva »