Il costume degl’italiani

    Questo testo ha duecento anni, ma per me è attualissimo e vorrei mantenerlo in vista per un po’. (Ovviamente, spaziatura e grassetto sono miei.)
Primieramente dell’opinione pubblica gl’italiani in generale, e parlando massimamente a proporzion degli altri popoli, non ne fanno alcun conto. (…) Secondariamente, e questa è cosa molto osservabile, come l’opinion pubblica, così la vita non ha in Italia non solo sostanza e verità alcuna, che questa non l’ha neppure altrove, ma né anche apparenza, per cui ella possa essere considerata come importante. (…) Or la vita degl’italiani è appunto tale, senza prospettiva di miglior sorte futura, senza occupazione, senza scopo, e ristretta al solo presente.

Ma lasciando questo e restringendoci alla sola mancanza di società, certo è che uno de’ grandissimi e principali mezzi che restano oggi agli uomini per non avvedersi affatto della nullità delle cose loro, o per non sentirla, benché conoscendola, per non essere nella pratica persuasi della total frivolezza delle loro occupazioni qualunque e della totale indegnità della vita ad esser con fatiche e con sollecitudini coltivata, studiata ed esercitata, uno, dico, de’ principali mezzi e forse il principale assolutamente, è la società.

Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente del costume degl’italiani (1824)

Pubblicato in Critica, Politica, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Dentro la guerra (2) La guerra dei trent’anni (e oltre)

    La situazione peggiora di giorno in giorno, di mese in mese, di anno in anno. Siamo dentro la guerra e dobbiamo esserne consapevoli. Per cambiare il trend non bastano le battute, le prese di distanza, le preghiere mattutine, ignorare i mass media (tv in primis, ma non solo). Qui, Paolo Favilli ci spiega che non è neanche una serie di eventi iniziati da poco. Cerchiamo di capirli meglio.


La «guerra mondiale»

Trent’anni di conflitto armato a pezzi

di Paolo Favilli

«È una gran cosa essere capaci di vedere ciò che è sotto il proprio naso. Di solito non lo facciamo, ma è un grande talento da coltivare». Si tratta di un’affermazione espressa nell’immediato dopoguerra dal grande saggista Dwight Macdonald, ripresa poi da Noam Chomsky nel suo Le conseguenze del capitalismo del 2021. Per comprendere la «guerra mondiale a pezzi» che si sta svolgendo sotto il nostro naso bisogna cercare di vedere quello che sotto il nostro naso era già evidente agli inizi degli anni Novanta del Novecento.

Zbigniew Brzezinski, nel 1993 (Il mondo fuori controllo) e poi soprattutto nel 1997 (La grande scacchiera. Il mondo e la politica nell’era della supremazia americana), aveva costruito il quadro teorico entro il quale doveva muoversi, in maniera articolata, tutta l’immensa forza di cui disponeva la potenza vincitrice della guerra fredda. Il nuovo ordine mondiale, il modo in cui la globalizzazione doveva essere governata, non sarebbero stati il frutto della naturale espansione del libero mercato, bensì di una realtà da plasmare in maniera tale che l’affermazione del Washington consensus potesse svolgersi in piena sicurezza.

Per plasmare il nuovo ordine mondiale occorreva una politica internazionale che non si limitasse alla difesa di uno statu quo, che pure era il risultato di una vittoria epocale sull’Urss, il nemico storico del Novecento. Occorreva una politica costante di intervento in tutte quelle aree del mondo in cui il momento unipolare potesse essere messo in pericolo dal sorgere di attori competitivi. In questa visione ogni area del mondo è considerata solo per la sua funzione geostrategica sul piano di una scacchiera nella quale il primum movens dei pezzi rimane il mantenimento dell’American Superpower. Persino la vecchia Europa appare sulla scacchiera come «l’essenziale testa di ponte geopolitica dell’America» (A Geostrategy for Eurasia, «Foreign Affairs», September 1, 1997). E l’Ucraina come territorio da sottrarre in ogni modo ai residui di influenza russa.

Tale sistematica «teorica» si è successivamente articolata in numerosi elaborati di ogni livello prodotti da centri studi e da centri operativi statunitensi. Una ricca documentazione del tutto sotto il nostro naso. E si è articolata, soprattutto, nella guerra continua che, a partire dai bombardamenti Nato di quella che era, seppure in dimensioni ridotte, ancora la repubblica Federale di Jugoslavia, ha progressivamente interessato tutte le aree dell’intervento attivo indicato da Brzezinski.

Questo insieme di relazioni, che è davvero sotto il nostro naso, ha nella guerra il suo principio dinamico. Nell’esercizio teorizzato e praticato della guerra confluiscono tutti gli aspetti contraddittori dei modi di accumulazione caratterizzanti le diverse forme di capitalismo che si confrontano. Gli imperialismi conflittuali di oggi si manifestano in forma assai diversa rispetto a quella considerata come l’età classica dell’Imperialismo. Necessario dunque operare per distinzioni, avendo ben presente, però, che la meccanica della centralizzazione del capitale accomuna nel profondo tanto la belle époque, che l’età, da poco alle spalle, dell’euforia globalizzante. A ognuna il suo 1914?

Meccanica della centralizzazione e meccanica della competizione sono elementi strutturalmente compenetrati nel «nuovo conflitto imperialista», come recita il sottotitotolo di La guerra capitalista, (Brancaccio, Giammetti, Lucarelli, 2022): un «libro da leggere» (copyright Piergiorgio Bellocchio, «Quaderni Piacentini»).

I pezzi della guerra mondiale in atto, se lasciati alle loro dinamiche naturali, hanno possibilità di saldarsi tutt’altro che esigue. Perciò la realtà intrisa di bellicismo così pervasiva nel momento attuale, è la questione del nostro tempo. La stessa questione sociale, così dipendente dai rapporti di dominio che la guerra ridefinisce continuamente, deve esserne pensata come aspetto.

L’orrore che ci sovrasta non può essere combattutto solo con posizioni ireniche, che pure sono ammirevoli e indispensabili. In Italia, in questo momento, si sta discutendo della presentazione alle prossime elezioni europee di una lista non tanto pacifista, bensì contro la guerra. Il che significa contro le ragioni della guerra. È essenziale che l’iniziativa in corso abbia esiti positivi. È anche il modo di rifiutare l’immagine dell’Occidente che la retorica bellicista imperante agita come condizione necessaria per la vittoria. Il nostro Occidente non è quello di Pizarro e di Cortés così intrinseco al sistema teorico di Brzezinski, ma quello fecondo di umanismo e giustizia evocato da Erasmo da Rotterdam.

il Manifesto, 9 febbraio 2024

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Dentro la guerra. (1) Il problema adesso è nostro

Il 24 febbraio 2022 è cominciata una nuova guerra in Europa, cioè mondiale. Spero di capirci qualcosa di più di quanto si può fare guardando la tv.

Ucraina: la frontiera fragile tra noi e l’orrore
di Paolo Rumiz
Due popoli imparentati tra loro a milioni. Oggi c’è un’invasione, l’Europa è in allarme. Ma è dal ’14 che l’Ucraina è in guerra: dov’era la politica in questi otto anni? Oggi per la prima volta dal ’45 la guerra non è più una cosa che riguarda gli altri.
Come soffia il vento sulla mia frontiera. Vento gelido di Nordest. Passa sulle trincee della Grande guerra, fischia nei rottami delle garitte jugoslave sull’ex cortina di ferro, si infila nelle fessure, toglie il sonno. Viene da lontano. Sa di steppe e di neve. Porta profughi a migliaia, ci frusta il viso. Ci avverte che ogni diaframma è saltato tra noi e gli spazi sterminati che hanno inghiottito le armate di Hitler e Napoleone. C’è un’invasione, l’Europa è in allarme. Ma è dal ’14 che l’Ucraina è in guerra. Dov’era la politica in questi otto anni? Pensava ad altro: ai rifugiati, al Covid. E noi per anni abbiamo vissuto di emergenze in una sequenza monotematica che ignorava il resto del mondo. Ora c’è l’Ucraina, e anche l’Ucraina cancella tutto il resto fino a quando un nuovo allarme mondiale la sostituirà. La pandemia continua, ma non è più un tema. Avanti così, in una rete di amnesie che ci espone a bruschi risvegli.
Oggi dal silenzio dell’indifferenza siamo precipitati nel frastuono delle “Breaking news” che alzano il livello dell’ansia ma non aiutano a capire. Per otto anni abbiamo dormito, come i governanti che nel 1914 hanno dato il via al massacro mondiale in uno stato di ebete sonnambulismo. Ciechi e muti, come a Srebrenica, dove eravamo complici. Oggi c’era dalla nostra un leader finalmente presentabile come Zelensky, ma non abbiamo colto l’occasione, e ora ne subiamo le conseguenze. Ci muoviamo ancora in ordine sparso, uniti solo da un’isteria maccartista da analfabeti contro un grande popolo vittima di un autocrate. Questo, mentre le badanti russe e ucraine in Italia pregano per la pace nelle stesse chiese, leggono insieme Dostoevskij e insieme cantano nella cripta di San Nicola a Bari. Sanno che i loro due popoli, un po’ come Miroslav Krleža disse con autoironia di Serbi e Croati, sono «lo stesso letame diviso in due dal carro della storia».
Ora parlano i kalashnikov. Un giovane musicista ucraino posta su whatsapp la foto di un lanciagranate puntato sulla strada da una finestra e scrive: «Avevo comprato una tromba per far musica, ma Dio ha deciso diversamente e mi ha regalato questo meraviglioso strumento che mi dice: “Forza, suonami!”. E io lo sto suonando». Maksim, chiamiamolo così, ha lavorato nell’orchestra sinfonica europea alla quale ho prestato la voce narrante. Gli abbiamo scritto: «lascia stare Dio, che non c’entra. È da irresponsabili mettere in mano a un civile uno strumento simile. La guerra falla fare ai soldati. La tua battaglia è in musica, per il tuo Paese e per l’Europa». Risposta: «La guerra non è stata una mia scelta. Io volevo suonare, ero pronto a partire per dei festival. Ora non posso fare altro che combattere per la patria o morire. Pregate per la mia terra».
Anche nel più mite degli ucraini si agita un cosacco, e Maksim ci ricorda che è tardi per la politica e la diplomazia; che non è più il tempo dei distinguo, perché la guerra disattiva la dialettica e il pensiero complesso. Non serve dirgli che nei tank che assediano la sua città vi sono giovani di vent’anni che soffrono a eseguire gli ordini, perché Russi e Ucraini sono, a milioni, imparentati fra loro. Inefficace farlo ragionare sul fatto che la sua scelta renderà più pesanti le perdite fra i civili. Inutile farlo riflettere che questa è una strana invasione, se lascia aperti dei confini, non tocca le reti telefoniche e consente a dei treni di andare. O che tra le forze ucraine vi sono formazioni come il Battaglione Azov, noto per le torture ai civili russi nel Donbass. Miserabili sfumature, di fronte all’enormità di un’aggressione.
Dalla mia casa di campagna vedo passare gli ucraini in fuga che accogliamo a braccia aperte e, a poca distanza, nei boschi, i poveri cristi da Siria e Afghanistan che nessuno vuole. Nella corrente alternata della solidarietà, i secondi non sono più di moda. Peggio: aiutarli è ancora un crimine, secondo la legge Salvini che il nuovo governo non ha mai abrogato. I loro paesi li abbiamo bombardati anche noi, ma puniamo egualmente questi migranti con un’avversità razziale che non ci rende così diversi da Polacchi e Ungheresi. Li lasciamo morire di gelo sulla frontiera bielorussa o marcire nei gulag turchi, greci, bulgari. Cinque milioni di profughi che non vogliamo vedere perché non sono biondi e non hanno gli occhi chiari.
La mia frontiera è un sismografo che registra ogni scossa anche a migliaia di chilometri. Da quando sono nato, non ho fatto che veder genti in fuga da guerre, pulizie etniche o carestie. Istriani, Dalmati, dissidenti Jugoslavi, Curdi, Bosniaci, Iracheni, Afghani, Siriani e ogni genere di popoli africani. Una processione dolente, interminabile, che continua ad arrivare da Est o da Sudest per confluire nello stesso punto. Una sola cosa non avevo mai visto: che su questa linea ci fosse chi ha diritto alla vita e chi può anche crepare. Tu sì, tu no. Due file, come ad Auschwitz. Difficile dormirci sopra.
Vado a far legna nel bosco per… non finanziare la Gazprom. Un modo vigliacco per nascondermi, non pensare al tramonto dell’Europa e sfuggire alla vergogna. O per sparire da questo mondo ipercontrollato dove la libertà è morta e la pietà pure. Fa freddo e la stufa inghiotte intere cataste. Intanto, la macchina delle armi va avanti lo stesso. Da decenni finanziamo il riarmo di Putin comprando il suo gas e, pur di avere il culo al caldo, abdichiamo dai principi fondativi della nostra democrazia. Cecenia? Anna Politkovskaja? Tutto dimenticato. Meglio sorseggiare aperitivi, guardare Netflix e intanto delegare alla sola America la nostra difesa, senza integrare il pensiero atlantico con una visione mediterranea. Eppure mai come ora è tempo di esportare la democrazia in un altro modo, senza erodere gli spazi cuscinetto fra noi e la Russia e senza far danni irrimediabili come a Kabul, dove siamo stati cacciati a pedate da un’orda di guerrieri scalzi.
Ero a Leopoli nell’inverno del 2014, durante la rivolta di piazza Maidan a Kiev. Fu subito chiaro che il popolo non si era sollevato contro i Russi, ma contro i corrotti. Una rivolta civica, nata dalla nausea per gli eccessi di un governo di ladri. In piazza Maidan la fertile Ucraina, granaio d’Europa, si chiedeva le ragioni della sua povertà e le trovava nella corruzione della cleptocrazia post-comunista. Ma appena il governo fantoccio del Cremlino è caduto a furor di popolo, la nomenclatura, con la tipica, collaudata giravolta che s’era già vista in Jugoslavia o con la caduta di Ceausescu in Romania, ha ordinato ai servizi segreti di trasformare la rabbia politica in uno scontro etnico, per non pagare il conto del suo fallimento. Ammazzatevi fra voi, idioti, invece di discutere il potere.
L’Ucraina è lontana da Washington. L’Europa occidentale no, non può permettersi di ignorarlo. L’Ucraina è Europa. Per certi aspetti ne è il baricentro. «Ucraina vuol dire frontiera, terra di mezzo», mi ricordò già nel 2008 in una stazione fra Leopoli e Odessa uno studente di medicina. Detestava Putin, ma aggiunse: «Se il mio Paese smette di essere ciò che è stato per secoli, cioè uno stato cuscinetto, per entrare in un’alleanza occidentale, succede il putiferio e Mosca interviene». Ripenso spesso a quell’incontro di quattordici anni fa, fatto in un viaggio per Repubblica. Chiunque ha un briciolo di memoria sa che la fascia di territorio fra i Balcani e il Baltico è anche una linea di faglia altamente infiammabile, una Blood Land, come l’ha definita Timothy Snyder, dove Est e Ovest non hanno ancora risolto le loro pretese imperiali e dove il fango ha inghiottito sessanta milioni di vite in una successione di tragedie lunga un secolo. Non possiamo consentire che si incendi ancora.
Oggi per la prima volta dal ’45 la guerra non è più una cosa che riguarda gli altri. Stavolta, più che con la guerra jugoslava, ci sfiora l’idea che potremmo diventare profughi anche noi. Sarebbe un peccato scoprire solo quando è tardi il sapore dolce della pace.
(la Repubblica, 12 marzo 2022)
Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Il lavoro in Italia oggi

Riporto integralmente e da me solo evidenziato questa recensione del libro di Valentina Furlanetto, Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa, Laterza, Roma-Bari 2021.

Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa : Furlanetto, Valentina: Amazon.it: Libri

Così lavorano gli italiani
di Daniela Barbieri
Una bracciante «morta di stanchezza» e un rider sfruttato all’inverosimile. Pensate a migranti irregolari, vero? Triste sorpresa: sono storie di italiani. Come scrive l’autrice: «di italiani costretti ad adattarsi al subappalto, al nero e all’assenza di diritti ce ne saranno sempre di più». Attenzione agli stereotipi: i buoni e i cattivi (fra nativi e stranieri) possono anche scambiarsi di ruolo. E «se la nostra società si basa su un’infrastruttura di stampo para-schiavistico, se il sistema è sotto gli occhi di tutti ed è accettato, non contrastato, tollerato allora nessuno è completamente innocente: né la politica, né i grandi sindacati, né le istituzioni, né le aziende, né i cittadini consumatori, né noi.
Neppure i migranti che spesso, una volta capito come funziona, diventano loro stessi caporali o sfruttatori dei connazionali». Un bel libro con 9 capitoli a raccontare gran parte dell’economia italiana, partendo da ciò che di solito viene taciuto: il sudore e il sangue di chi fatica. Andrew Daldani è un fattorino eppure lavora nell’industria della carne con una pistola «per stordire gli animali» (la solita falsa cooperativa). Elisabetta Cebotari e Lilia Bicec sono due badanti come Manuela («se mi servono soldi … mi prostituisco»). Le loro storie si intrecciano in parte con quelle di Antonio Esposito, Maurizio, Stefania Vezzali che a loro ricorrono per assistere parenti anziani.

I numeri? «Due milioni di badanti e lavoratrici domestiche in Italia producono 18,8 miliardi di valore aggiunto… di cui 7,7 da imputare ai regolari e 11,3 agli irregolari». Fra i costi umani c’è il mal di vivere da esilio e sfruttamento: «una sindrome Italia» da curare come grave depressione.

Chiameremo Josè il driver che lavora (ovviamente in subappalto) per Amazon. Ed è attraverso lui che l’autrice ci guida nella logistica italiana: «800mila addetti per circa 15mila imprese e 70 miliardi di fatturato».
Il 7 maggio 2020 l’italo-maliano Cheickna Hanal Diop viene licenziato per aver «denunciato pubblicamente le condizioni di lavoro ad altissimo rischio» durante il covid all’Istituto Palazzolo Don Gnocchi. Il quarto capitolo racconta “gli eroi” (in subappalto anche loro) dell’assistenza agli anziani che vengono cacciati se si occupano dei diritti… loro e dei pazienti, cioè di tutti.
Il settore pulizie vuol dire «600mila operatori, il 70% donne». Anche qui emerge come il lavoro sia semi-schiavistico. Può andare persino peggio: è il caso dei braccianti nell’Agro Pontino come racconta Kalu Singh: 10 ore al giorno per 600 euro al mese ma lui deve pagarne 250 per dormire in un container. Accade così in tutta Italia (con rare eccezioni) ed è il capitolo più lungo e impressionante.
Chi legge si sorprenderà forse scoprendo che in Italia esistono ancora gli spaccapietre (molti sono cinesi) e lavorano nelle stesse condizioni del Medioevo. Invece le grandi navi sembrano simbolo della modernità eppure nei cantieri regna lo stesso mix di subappalti e sfruttamento come per i ciclo-fattorini (circa 20mila) del cibo raccontati nell’ultimo capitolo.
Ogni storia consente di fare luce su alcuni settori lavorativi italiani esaminando somiglianze (molte) e differenze importanti – a esempio «il lavoro di cura» – con il resto d’Europa. Una volta i bravi giornalisti partivano da una storia o una persona per analizzare grandi questioni. Valentina Furlanetto riesce a farlo per 200 pagine senza banalizzare mai.
(Le Monde diplomatique il Manifesto, febbraio 2022)

 

Pubblicato in Economia, Politica, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

“Viviamo una crisi spaventosa del pensiero”

 

Edgar Morin, essendo nato a Parigi l’8 luglio 1921, ha già compiuto cent’anni ma ha una lucidità di pensiero e una chiarezza di comunicazione che oggi non si trovano facilmente. Per questo, senza introduzioni, riproduco l’intervista pubblicata su Robinson di fine 2021. Le evidenziazioni sono mie. Per chi volesse una sintesi della sua esperienza di  vita e intellettuale confermo l’interesse per il libro qui sotto e appena uscito.

MORIN Edgar, Lezioni da un secolo di vita, prefazione di Mauro Ceruti, Mimesis, 2021. Indice del libro – Mappeser.com: Mappe nel sistema dei Servizi

Edgar Morin. La cultura è il destino comune
di Maurizio Molinari
Edgard Morin compie cento anni e guarda alle democrazie europee come a una realtà pericolosamente in bilico a causa della debolezza di un pensiero collettivo che genera insicurezza, proteste, intolleranza, populismo. Per il filosofo francese, protagonista di un’idea forte di responsabilità personale come radice della libertà collettiva, la via da seguire per uscire dalla “grave crisi in cui ci troviamo” è “rafforzare la conoscenza”, cominciando dalle scuole, dall’istruzione, dai più giovani. Nell’identità attuale dell’Europa, come nel passato, c’è infatti quello che può essere il suo destino: i diritti o le guerre. La scelta dipenderà in ultima istanza da noi. Questa è la lezione che ci consegnano le parole vibranti e intense di un testimone unico della nostra storia.
Monsieur Morin, complimenti per il suo primo secolo e per il suo ultimo libro, “Lezioni da un secolo di vita”. Qual è la lezione più importante della sua vita che vuole trasmettere, condividere con i nostri lettori?
“È molto difficile rispondere, ma direi che è la lezione personale di volontà, di autocritica permanente, in altre parole di autoesame; che è compatibile, beninteso, con la critica di se stessi, vale a dire la resistenza a quel processo spontaneo che è in noi, quello che gli inglesi chiamato self-deception, che non è la giusta percezione di sé, ma piuttosto alimentare dentro di noi un inganno, assegnarci la parvenza di una bella figura, cercando invece di dimenticare quel che di negativo, di vergognoso, c’è in noi. Per me, quindi, la lezione più importante è cercare di conservare la capacità di resistere ai momenti di isteria collettiva, di odio collettivo, quasi di follia collettiva, che si manifestano continuamente nella vita delle società, in particolare in tutti i conflitti, che siano le guerre o gli scontri politici. Lo vediamo oggi nel caso della pandemia, dei vaccini. Vediamo – direi in modo quasi letterale – l’assenza di un distanziamento riflessivo da sé, la distanza/assenza di autoesame, quando invece questa dovrebbe essere la condizione preliminare, la lezione preliminare a tutte le altre”.
A proposito di questa ondata di odio collettivo, che si sta manifestando in molti Paesi europei e nella nostra società in coincidenza con la pandemia, secondo lei il populismo da dove si genera?
“Potrei dire che ogni crisi, e soprattutto una crisi grave e gravida di emozioni come questa, suscita molta angoscia e inquietudine sia riguardo al presente sia riguardo al futuro. E io stesso, che nella mia adolescenza ho vissuto un’epoca molto drammatica – gli anni che hanno preceduto la guerra segnati da una crisi economica gravissima che ha contribuito a determinare la presa del potere da parte di Hitler – ho visto come nella società francese si siano scatenate due polarità. Da un lato la Francia umanista, aperta, che integra i suoi immigrati, dall’altro la Francia reazionaria, xenofoba, antisemita. E penso che oggi, in modo diverso, durante una crisi, le stesse ansie provocano due contraddizioni: da una parte una paura che produce regressioni psicologiche e mentali e fa appello a un reset magico oppure a un capro espiatorio giudicato responsabile di tutti i mali odierni; e dall’altra un’immaginazione che si manifesta in modo estremamente dispersivo, in cui si vedono tante persone, tante associazioni, soprattutto in Francia, di solidarietà, di aiuto reciproco, di obiettivi umanistici, ma in modo dispersivo e senza una direzione precisa. Dunque, se vogliamo, c’è un rischio tipico delle crisi: pensiamo alla crisi del 1929, che ha prodotto da un lato Roosevelt, quindi un esito progressista, e dall’altro Hitler. Insomma, la crisi attuale, anche se prodotta da condizioni diverse, è di una gravità e di un’intensità tali da rendere difficile mettere in discussione le dichiarazioni perentorie, le affermazioni gratuite o addirittura le fiammate di odio; tutti questi sono elementi che, sfortunatamente, si sviluppano nelle crisi in contemporanea con gli elementi opposti, e oggi sembrano più potenti”.
 E perché sembrano più potenti?
“Perché ci dimentichiamo sempre che dall’inizio del XXI secolo si è sviluppato un processo regressivo: la crisi generale delle democrazie e la ricomparsa di un sistema autoritario dalla facciata semidemocratica che viene chiamato a torto populista, ma che non ha niente di populista, semmai è demagogico. Vediamo predominare in tutto il pianeta la frenesia del profitto immediato, gli utili enormi che le società per azioni hanno realizzato in occasione della crisi economica. Si avvertono da una parte il potere del denaro e dei regimi autoritari, fattori che in alcuni casi sono collegati, e dall’altra le resistenze, con l’esplodere della collera popolare, come si è visto in Algeria, in Cile, in Francia con i gilet gialli; e tali resistenze vengono sempre represse, perché anche se esprimono aspirazioni profonde nella popolazione, non hanno un pensiero, non hanno un’organizzazione. E bisogna ricordare che per decenni un pensiero ben organizzato c’è stato: era quello marxista, con i suoi limiti, le sue speranze, le sue verità, le sue idee. Oggi quel pensiero è in parte obsoleto: la concezione dell’uomo, la concezione della storia, la concezione della vita, della materia di Marx sono naufragate, invece bisogna ripensare il mondo, la vita, l’uomo, la società, la storia perché viviamo in un’epoca di vuoto del pensiero. Per tutta la mia vita, fino agli ultimi anni, ho cercato di portare avanti un messaggio, un pensiero, appunto, in grado di organizzare una visione, una politica umanista, anche se mi sembra di predicare nel deserto”.
Perché manca la forza del pensiero?
“Perché viviamo una crisi spaventosa del pensiero: persino e soprattutto coloro che sembrano i detentori della verità oggettiva, gli economisti che parlano di calcoli, non si rendono conto che i calcoli non sono sufficienti per comprendere tutti i problemi umani. Il calcolo è uno strumento ausiliario necessario, come le statistiche, i sondaggi e tutto il resto. Ma il punto è che sono tutti strumenti ausiliari di un pensiero assente o inserito in una serie di dogmi come i dogmi del neoliberismo. Dunque la situazione è grave. Perché? Perché viviamo in un’epoca storica eccezionale. Si può dire che tutte le epoche siano eccezionali, ma che cos’ha la nostra? La nostra è eccezionale perché comincia con una minaccia su tutta l’umanità, che è la bomba di Hiroshima, una minaccia che si moltiplica per follia, per stupidità. Per esempio noi abbiamo la consapevolezza del degrado della biosfera, che ci è necessaria per vivere e che ha prodotto il dispiegamento tecnoeconomico animato dal profitto o dal potere, dalla volontà di potenza degli Stati. Le condizioni del pianeta sono degradate in modo spaventoso e poi è arrivata la pandemia. Siamo quindi in un’epoca del tutto nuova dell’avventura umana. Siamo di fronte a dei rischi spaventosi, che non abbiamo mai percepito in modo così generale, e anche con promesse della scienza e della tecnica talmente favolose che ci si chiede se non potrebbero essere utilizzate non per accrescere i poteri umani, come vogliono i transumanisti, ma per migliorare le relazioni umane”.
Lei sta descrivendo un’umanità in bilico…
“È il contesto in cui ci troviamo. E cerchiamo di fare una diagnosi corretta, ma è difficile, perché ogni crisi crea anche delle enormi incertezze. Vivevamo già in una pseudoricerca di certezze: si facevano dei piani, come sarà l’Europa nel 2040, nel 2050, come se fosse possibile prevedere meccanicamente il futuro quando l’intento della storia è il dispiegamento dell’imprevisto, come la pandemia stessa era imprevista, come la stessa crisi della biosfera era imprevista. Serve una riconversione mentale totale: imparare a scendere a compromessi con l’incertezza, imparare a vedere la complessità, cercare di scendere a compromessi con la complessità, è questo il problema per me. E purtroppo vedo che nella classe dirigente, a tutti i livelli, non c’è affatto una presa di coscienza”.
Condivido quanto afferma sulla necessità di migliorare la qualità della vita dei cittadini per far fronte a questa stagione di incertezze che giova al populismo. Ma come possono le istituzioni democratiche aiutare a migliorare oggi la qualità della vita dei loro cittadini?
“Direi che anche qui si tratta di prendere coscienza di una cosa: che con l’aumento, diciamo quantitativo, delle possibilità di benessere materiale si è sviluppato anche un degrado della qualità della vita, con un degrado delle solidarietà tradizionali, una perdita di senso della comunità, le condizioni di isolamento e chiusura in cui viviamo, o ancora il dominio di un potere economico che fa sì, per esempio, che l’agricoltura industriale produca dei prodotti malsani, insipidi, distrugga i suoli e continui a svilupparsi a discapito di quella che potrebbe essere l’agricoltura ecologica, agroecologica, di fattoria. Dunque, se vogliamo, la riconquista della qualità della vita è innanzitutto una riconquista personale, ma ha bisogno di un aiuto politico costante. Che si viva o meno in comunità, non si fanno adeguate politiche di consumo, politiche che non ci spingano verso beni privi di reale valore, che hanno solo un valore mitologico attribuito dalla pubblicità, o prodotti malsani che degradano la salute dei bambini come le bibite zuccherate. Se non si fanno politiche che aiutino questa presa di coscienza, tutto questo non sfocia in nulla, né da un lato, cioè dai cittadini, dove effettivamente qualcosa si è rimesso in moto, né dal versante politico, dove non si comprende che la qualità della vita è diventata un problema centrale, quello che in America Latina viene chiamato il buen vivir, il buon vivere, che parte dal benessere materiale, da certe condizioni di benessere materiale, ovviamente, ma che va oltre, che è qualcosa legato alla qualità dei rapporti umani. E se i politici non capiscono questo, non vedono questa cosa, se vedono soltanto i calcoli, i tassi di crescita, il Pil pro capite e tutto il resto, non vedono l’essenziale”.
Possono essere gli Stati nazionali democratici a rispondere a questa necessità, o è una grande occasione per l’Unione Europea di rispondere rafforzando il proprio processo di integrazione?
“La questione dell’integrazione europea, oggi, è piuttosto quella di un rischio di disintegrazione europea. Penso che il primo problema sia di evitare la disintegrazione. Possiamo osservare diverse forze centrifughe; non c’è solo la Brexit, ma anche quel che sta succedendo in Polonia o in Ungheria, per esempio; anzi, persino nei nostri rispettivi paesi, Francia e Italia, esistono spinte che definiamo sovraniste, e anche queste sono forze centrifughe. Bisogna quindi rigenerare l’Europa, ripartendo dal senso di un destino condiviso, che la pandemia un po’ ha iniziato a suscitare, quando l’Europa si è resa conto che non produceva ciò che serviva a curare la pandemia stessa; ci siamo accorti che la globalizzazione ha creato sì interconnessioni, ma del tutto prive di vera solidarietà. La pandemia ha evidenziato quanto le nazioni siano ripiegate su sé stesse, immobili nel loro egoismo, sia che si tratti della distribuzioni di vaccini che di altre situazioni. Quindi, se me lo consente, anche come rigenerare l’Europa è una domanda da porsi, e come le democrazie parlamentari dovrebbero essere affiancate da istituzioni di democrazia partecipata, in cui i cittadini abbiano un ruolo permanente, sia negli organismi più vicini a loro sul territorio, come i comuni o le regioni, ma di certo anche a livello nazionale. Bisognerebbe completare la democrazia e, in special modo, rivitalizzare il pensiero politico; oggi, il pensiero politico, che sia di sinistra o di destra, si limita ai problemi di sicurezza, d’immigrazione o simili, e per il resto è il regno del neoliberismo. È questa situazione di degrado a rappresentare un problema”.
A Parigi è in corso il processo agli autori della strage del Bataclan. Perché il jihadismo ha aggredito l’Europa attraverso cittadini nati europei, e come può essere sradicato, come può esser sconfitto?
“Questo è un ulteriore problema. Vale a dire: abbiamo lo sviluppo marginale, nell’islam, di una setta di fanatici, i jihadisti, completamente allucinati, scoppiati, e questa setta, nata in condizioni storiche e sociali che non è il caso di analizzare qui, ha acquisito dimensione internazionale e ha agito a New York, con l’attentato delle Torri gemelle, per esempio, e in Francia, con l’orribile strage del Bataclan. Anche in questo caso bisogna analizzare le condizioni in cui tutto ciò è accaduto, e quindi vediamo che dopo la scomparsa del comunismo come forma, per molti, di religione terrestre, di religione di salvezza terrestre, il totale fallimento di quella religione terrestre ha rafforzato alcune religioni celesti, che in certi casi presentano aspetti di fanatismo, come l’evangelismo americano oppure, soprattutto, come il jihadismo di un settore della popolazione musulmana. Sappiamo che tutto ciò ha una dimensione effettiva, reale, perché in tutti i paesi europei esiste una parte di popolazione di origine magrebina o islamica, e all’interno di questa comunità si è installata una minuscola parte di popolazione completamente disorientata, che in un primo momento si è dedicata alla delinquenza e alla criminalità e poi ha cercato redenzione nella fede, ma nella fede più folle e fanatica, e noi non abbiamo un sistema educativo adeguato a capire questa situazione. Ho proposto al ministro competente di introdurre con urgenza nell’istruzione l'”educazione alla problematizzazione”; ciò significa che persino prima di insegnare ad acquisire spirito critico bisogna insegnare a interrogarsi, avere la capacità di farsi delle domande. Se sviluppiamo la capacità di problematizzare la conoscenza, la religione, Dio e tutte le entità di questo tipo, non solo ci doteremo di spirito critico ma, al tempo stesso, stimoleremo quello autocritico. Penso si debba rieducare lo spirito, perché non stiamo compiendo una riflessione profonda sui problemi della conoscenza: la conoscenza è sempre esposta all’errore, sia che si tratti di visione deformata, di percezione erronea, di emozioni modificate o di sbaglio nella comunicazione, sia che si tratti di teorie, magari dogmatiche e false, ci troviamo a misurarci senza sosta con l’errore e la parvenza. Dobbiamo quindi essere educati al rischio di commettere errori, di prendere abbagli. Anche questa è una cosa necessaria, ma non si fa”.
Cosa pensa delle persone che sono contro il vaccino, che rifiutano di proteggersi con la scienza e la medicina dalla pandemia?
“In questo caso siamo arrivati all’impossibilità di instaurare un dialogo, perché il vaccino si mostra come una specie di dogma; è accaduto nel momento in cui ci siamo resi conto che due dosi non sono riuscite a immunizzarci completamente, e allora c’è chi si chiede il perché della terza dose, ora che sappiamo che anche se siamo vaccinati possiamo contagiare gli altri. È una domanda, ma anziché discuterne, si ingaggiano lotte a base di statistiche contraddittorie, ognuna delle quali, tuttavia, è ben orientata; di conseguenza prende piede la radicalizzazione, perché non c’è stato un vero dibattito democratico sulla questione dei vaccini. Penso che anche in questo caso ci sia un problema: esiste una minoranza di biologi e di medici che contesta il vaccino – persino loro – e li si considera dei complottisti, ma in realtà non c’è vero dibattito, e un vero dibattito forse avrebbe evitato questa situazione, questi scontri. In realtà nemmeno il parere degli specialisti è mai del tutto chiaro; io stesso leggo ogni giorno informazioni completamente diverse e non riesco mai a formarmi un’opinione definitiva su questo argomento. Nel frattempo si è arrivati a battaglie verbali, a scontri nelle manifestazioni, ed è deplorevole”.
Lei afferma che la nostra maggiore debolezza è vivere in una stagione dove il pensiero è vuoto e quindi che c’è grande bisogno di conoscenza e che la conoscenza viene dallo studio. È questo il suo pensiero? Ritiene che dobbiamo ricominciare a studiare per ricostruire la conoscenza?
“Sì, penso sia fondamentale; anzi, nella scuola primaria e secondaria la diversità è un concetto chiave, e la conoscenza è un problema chiave”. A che cosa somiglierà l’Europa tra cento anni, secondo lei? Come se l’aspetta, come la immagina? Come saranno gli europei?
“L’Europa deve poggiare sull’idea di un destino condiviso, e assumere un carattere completamente nuovo, perché le nazioni stesse sono fondate su un destino comune; è un’idea ereditata dal passato, è evidente che questa definizione viene dalla storia comune vissuta dai nostri antenati. Per l’Europa questa comunità dal destino condiviso, ereditata dagli avi, è fondamentalmente spirituale e culturale. Potremmo dire che sia la realizzazione dell’opera di pensatori come Montaigne, Spinoza, Goethe, Leopardi. L’Europa possiede un tesoro, ricavato dalla sua stessa cultura: un tempo era un concetto chiaro. Oggi dobbiamo costruire una comunità dal destino condiviso, fondata sul presente e sul futuro, e dobbiamo capire fino a che estremo l’asse su cui ruota il mondo si sia spostato: oggi tutto si gioca tra due potenze gigantesche, Stati Uniti e Cina, e quindi il rischio più grande del pianeta è di un conflitto armato tra queste due potenze enormi. Per non parlare di tutti gli altri problemi; vediamo benissimo, per esempio, che persino un grande Paese come l’Olanda, storicamente aperto, oggi sia oscurato dal nazionalismo religioso, così come vediamo l’Europa trasformata in roccaforte di varie forme di regressione, di chiusura: religiosa, politica. L’Europa dovrebbe essere, per così dire, una nuova Svizzera, nel mondo, e non sto parlando di neutralità ma del fatto che riesca a mantenere, pur in mezzo al caos, delle strutture di libertà, degli scambi democratici. L’Europa che immagino, quindi, dovrebbe essere solidale, anziché schierarsi contro il resto del mondo; ma affinché il resto del mondo non precipiti nel caos o negli estremismi dei fanatici deve saper conservare, come se si trattasse di una missione, il proprio tesoro culturale di valenza universale, in modo che questo tesoro sia utile al resto dell’umanità, nel momento opportuno”.
Edgar Morin, la ringrazio di queste sue parole, del suo tempo, del suo modo di sorridere, che è un piacere osservare, così come lo è riflettere insieme a lei sulla conoscenza. È un privilegio ascoltarla, c’è un gran lavoro da fare sulle idee. Grazie anche di questi suoi primi cento anni, così importanti per tutti i difensori dell’Europa, dei quali faccio parte.
(Robinson, 24 dicembre 2021)
Pubblicato in Cultura, Ecologia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Come scongiurare il collasso ecologico

Riporto l’articolo di Paolo Cacciari pubblicato su il manifesto di oggi. E’ la maggior sintesi possibile e leggibile oggi sulle cause della crisi in corso.

Tre vie maestre per scongiurare il collasso ecologico
di Paolo Cacciari
Hanno ragione Guido Viale e Tonino Perna. Non c’è logica razionale che giustifichi le scelte delle imprese che operano nel girone infernale del “libero mercato”. Ho calcolato più volte che un elettrodomestico che duri più a lungo (circostanza del tutto realizzabile) farebbe bene ai lavoratori (meno ore di lavoro necessario a pari produttività), ai consumatori (meno spese), all’ambiente naturale (meno impiego di materie prime, meno energia, meno rifiuti) e pure agli imprenditori che potrebbero ottenere gli stessi profitti diminuendo i costi di produzione. E questo vale per tutti i settori produttivi di oggetti e servizi di largo consumo.
Perché allora le industrie non scelgono questa strada preferendo accelerare vertiginosamente il ciclo Denaro-Merce-Denaro? Perché, in realtà, non è l’industria a condurre le danze, ma la finanza. Perché non è il “giusto profitto” che viene cercato, ma il più alto e rapido Roi (Return On Investment), ovvero il tasso di rendimento dei capitali investiti. Per assurdo, questa logica non guida solo i finanziatori (fondi di investimento, gestori del risparmio, banche e strozzini di vario tipo), ma gli stessi amministratori delle imprese che vengono remunerati non in ragione dei risultati produttivi raggiunti, ma in azioni e bonus sul valore di borsa delle imprese.
Vale così anche per i governi degli stati strangolati dai debiti e costretti a cercare sul mercato del denaro sempre nuovi prestiti. Quindi, la prima azione necessaria per far rientrale l’economia in un sentiero di sostenibilità sarebbe quella di liberarla dalla morsa finanziaria. Tagliare gli artigli alle rendite parassitarie, inique e pericolose, come dimostrano le periodiche esplosioni di “bolle” e di crisi di solvibilità che finiscono per mandare a picco quelle imprese meno capitalizzate che operano fuori dai grandi circuiti oligopolistici transnazionali. Le soluzioni normative ci sarebbero tutte: ripubblicizzazione del credito, sovranità monetaria, politica fiscale.
Ma non basta. Per scongiurare il collasso ecologico servono altre due azioni. È necessario ridurre comunque e rapidamente il volume complessivo dei prelievi di materie prime. Ricordo che la produzione di oggetti ha superato le 30 Gigatonnellate all’anno, che è come se ogni persona impiegasse ogni settimana una quantità di cemento, metalli, legno, petrolio e altro pari al proprio peso corporeo (Global human-made mass exceeds all living Biomass, in Nature, vol. 588, 2020). Una follia che compromette gli equilibri ambientali e mette in pericolo lo stesso sviluppo economico, come dimostrano le conseguenze del cambiamento climatico e le stesse pandemie da zoonosi.
Occorre quindi bilanciare la riduzione dello sforzo produttivo della megamacchina industriale compensando la diminuzione del volume complessivo del tempo di lavoro impiegato con forme di attività più utili alla società (oltre che all’ambiente), più soddisfacenti per i lavoratori e le lavoratrici chiamati a svolgerle e comunque remunerate dignitosamente.
Anche qui le soluzioni ci sono tutte: diminuzione e redistribuzione degli orari di lavoro, introduzione di qualche forma di reddito di esistenza incondizionato, massiccia conversione delle attività economiche a favore di quelle a maggiore intensità di lavoro (vedi agroecologia, cura delle persone, manutenzioni, autoproduzioni, recupero dei beni non utilizzati…), messa a disposizione di mezzi di produzione anche a chi non ha capitali a disposizione.
Infine, il terzo e il più difficile cambiamento è di tipo culturale: comprendere che un pianeta rigenerato nei suoi cicli vitali non è solo più bello, ma è anche più ospitale, più sano, più ricco di opportunità, più piacevole da abitare. La “transizione ecologica” è liberazione da una condizione umana stressata e alienata e riconquista di una dimensione di vita piena, pulita, pacifica. Il rispetto della natura non richiede alcun sacrificio, alcuna rinuncia se non a quelle attività che ci fanno ammalare, a quei consumi che inquinano l’aria e le acque, a quelle “comodità” che ci instupidiscono e ci rendono pedine passive di interessi a noi estranei.
Pensiamoci bene; ci sono tre capitoli di spesa che il sistema economico dominante non riduce mai: le spese militari (il bastone), la pubblicità (la carota) e la farmaceutica (le pillole per farci credere di curare i mali della società).
(il manifesto, 21 dicembre 2021)

L’immagine è un olio su tela di 200x145cm di René Magritte, Le château des Pyrénées, 1959. Le sottolineature sono mie.

Pubblicato in Ecologia, Politica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

“Dire la verità”

Ieri era il compleanno di Antonio Gramsci, Nino per i famigliari e gli amici. Nacque infatti ad Ales, nel cuore della Sardegna, il 22 gennaio 1891, centotrenta anni fa anni fa. In realtà ne visse molti meno, come sappiamo, perché morì a Roma il 27 aprile 1937, quando ne aveva quarantasei, dopo dieci anni e mezzo passati nelle carceri fasciste.

La sua vicenda umana e politica credo sia nota a chi inciampa su questo blog, quindi per ricordarlo – una cosa che faccio con immensa gratitudine – riporterò solo alcune sue parole che mi sembrano, tra le tante, degne di riflessione proprio in relazione ai nostri tristi tempi.

E’ opinione molto diffusa in alcuni ambienti (e questa diffusione è un segno della statura politica e culturale di questi ambienti) che sia essenziale nell’arte politica il mentire, il sapere astutamente nascondere le proprie vere opinioni e i veri fini a cui si tende, il saper far credere il contrario di ciò che realmente si vuole ecc. ecc. L’opinione è tanto radicata e diffusa che a dire la verità non si è creduti. Gli italiani in genere sono all’estero ritenuti maestri nell’arte della simulazione e della dissimulazione , ecc. Ricordare l’aneddoto ebreo: «Dove vai?» domanda Isacco a Beniamino. «A Cracovia», risponde Beniamino. «Bugiardo che sei! Tu dici di andare a Cracovia perché io creda invece che tu vada a Lemberg; ma io so benissimo che vai a Cracovia: che bisogno c’è dunque di mentire?». In politica si potrà parlare di riservatezza, non di menzogna nel senso meschino che molti pensano: nella politica di massa dire la verità è una necessità politica, precisamente.
(Quaderno 6,  § 19)
Pubblicato in Critica, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il fantasma del Pci


Vota PCI | Immagini, Divertente, Politica

Il 21 gennaio 1921, cent’anni fa, nacque il Partito Comunista Italiano (Pci)  e in queste settimane sono stati pubblicati molti interventi su giornali, riviste e libri, nonché sul web. Si racconta di un soggetto politico prodotto dalla scissione del Partito Socialista Italiano e che è stato ammazzato dal suo gruppo dirigente nel 1990 e nei decenni successivi definitivamente sepolto anche da chi per molti anni non si era rassegnato a riconoscerne la fine.

Le cose che vengono ripetute sono la scissione come elemento decisivo dell’avvento del fascismo e la dipendenza della frazione italiana dall’Internazionale comunista, cioè dai bolscevichi. Mentre le costanti di questa storia sarebbero state l’impossibilità di un simile partito a partecipare pienamente alla vita democratica del nostro paese e la sua incapacità a risolvere il legame con il regime sovietico. Ma in questo quadro apparentemente così chiaro, perchè dedicare trent’anni dopo tanto interesse ad un tale aborto della politica italiana?

Tutto questo lavoro su un fantasma? Pare proprio di sì. La politica italiana di oggi appare come la negazione dell’impegno storico di diverse organizzazioni politiche, più o meno grandi, ma tra queste il Pci è l’unico che appare come un fantasma che si aggira ancora tra noi.

Eppure non sembra proprio che qui ed ora ci sia il pericolo di una sua nuova materializzazione. Non ci sono proprio le condizioni. Quando avvenne la prima volta si chiamava Partito Comunista d’Italia e si era ancora nei primi anni del primo dopoguerra, la tragedia che aprì il Novecento. Poi il fantasma tornò a materializzarsi nel 1944, ancora nel pieno della seconda guerra mondiale e allora come Pci si definì anche “partito nuovo”. E per la verità fu proprio una forza che con lucida visione strategica contribuì alla stesura della Costituzione della Repubblica Italiana che ancora oggi ci permette e ci garantisce una vita politica democratica.

Eppoi tra le condizioni ci vorrebbe anche un leader, no? Il Pci ne ebbe tanti e ne voglio ricordare solo tre: Gramsci, Togliatti e Berlinguer. Loro sono ancora assai presenti nel pensiero e nel dibattito politico, e non solo italiano. Loro sono fantasmi molto attivi.

E per individuare almeno un po’ la figura dell’intero fantasma del Pci riporto l’articolo che Luigi Pintor scrisse per il Manifesto del 21 gennaio  2001, vent’anni fa. Lettura come sempre ancora molto utile.

La storia non è finita, un fantasma ha tempi lunghi
di Luigi Pintor
Suppongo che non fosse facile decidere che cosa fare, nel 1921, avendo alle spalle la macelleria della guerra europea e di fronte la violenza incombente dei fascismi. Ma c’era in piedi, in un grande paese feudale, una rivoluzione di operai e contadini mai vista nella storia e così nacque anche un partito comunista italiano. Fu battezzato a Livorno ma era già nato a Torino. È un merito dei nostri antenati, anche se oggi è considerato un errore. Noi, nel nostro tempo, non riusciamo a fare nulla di equivalente.
Finirono rapidamente in prigione o in esilio, la borghesia italiana sa essere sbrigativa contro le classi subalterne in generale. E vent’anni dopo (ma anche prima) la classe dirigente ricomincerà a guerreggiare fino alla nota catastrofe. Da ragazzino, in quegli anni, ho conosciuto un anarchico padre di un compagno di scuola ma non un comunista. Ne sentivo parlare perché bruciavano chiese spagnole ma erano fantasmi, di cui oggi si celebra l’ottantesimo compleanno.
Sbucarono a un certo punto dal nulla (ossia dalle carceri, dall’esilio, dalla clandestinità) e si moltiplicarono alla luce del sole. Adesso avevano alle spalle le bandiere rosse di Stalingrado, che arriveranno fino alla porta di Brandeburgo, ma si moltiplicarono per virtù propria, per avere a lungo e tragicamente combattuto.
Non so dare un giudizio storico e politico corretto su una vicenda che ha dominato il secolo e coinvolto mezza umanità. Continuo a pensare che sia stato il più grande tentativo mai compiuto di rovesciare l’ordine sociale che ha sempre retto il mondo e non mi spiego che un’impresa simile sia finita come risucchiata da un buco nero, apparentemente senza residui.
Mi sento però in grado di dare un giudizio sicuro sulla liberazione e la rifondazione democratica del paese in cui viviamo. È in quel momento che i giovani di allora hanno incontrato i comunisti e l’antifascismo in generale, quello operaio e popolare in primo luogo. Nel bene e nel male, come sempre, ma nel bene in misura di gran lunga maggiore. Tuttavia, è proprio contro questo esito felice che l’anticomunismo (non il revisionismo, ma l’anticomunismo come maschera della reazione) ha compiuto la sua opera devastante.
Avere reciso questa radice, questa particolarità della storia nazionale, è la colpa imperdonabile dei nipotini e bisnipotini del 1921. È la causa dello snervamento, dello smarrimento, dell’anonimato della sinistra di oggi, ciò che le impedisce di prospettare o anche solo di desiderare una società giusta: di essere un’autentica forza riformatrice e perciò rivoluzionaria.
Così oggi 1921 e 1945 sono numeri o poco più. Piccoli giornali e una limitata forza politica di opposizione ricordano il compleanno di un fantasma (come lo chiamano i giornali) mentre la sconfitta della sinistra vergognosa di sé bussa alla porta. Il comunismo è una parola, l’anticomunismo è l’insegna del potere. Il mondo sviluppato celebra i suoi fasti al plutonio e al latte sicuro, quello meno sviluppato è in via di estinzione. È il capitalismo globale, signori.
Ma chi può dirlo? Forse questo mondo non è unificato quanto piuttosto dimezzato e storpio. Forse il fantasma che centocinquant’anni fa si aggirava in Europa oggi si aggira nell’aria in attesa di planare da qualche parte. Ha tempi lunghi, tempi ideali, quelli della «futura umanità» che cantavano gli antenati.
(il manifesto, 21 gennaio 2001)
Pubblicato in Politica, Storia | Lascia un commento

Koala

Risultati immagini per koala australia

I primi giorni del 2020 sono presi da due notizie diverse ma entrambe di guerra: dall’inconcepibile attacco statunitense in Iraq con l’uccisione del generale iraniano Soleimani e le reazioni conseguenti e dagli incendi che devastano l’Australia e colpiscono foreste e animali. Commentare e giudicare entrambe queste situazioni non è possibile in questo blog e vedrò eventualmente come seguirle negli aspetti più chiari ed importanti per noi.

Ma oggi mi permetto di riportare solo alcuni versi di un poeta tedesco, Jan Wagner, nato nel 1971 ad Amburgo e vivente a Berlino, da poco pubblicati da Einaudi nella raccolta Variazione sul barile dell’acqua piovana. E’ una sorta di preghiera scritta qualche anno fa, ma che oggi suona come epitaffio. Bellissimo e amaro anche il riferimento al ciclista.

koalas

so viel schlaf in nur einem baum,
so viele kugeln aus fell
in all den astgabeln, eine boheme
der trägheit, die sich in den wipfeln hält und hält

und hält mit ein paar klettereisen
als krallen, nie gerühmte erstbesteiger
über den flötenden terrassen
von regenwald, zerzauste stoiker,

verlauste buddhas, zäher als das gift,
das in den blättern wächst, mit ihren watte-
ohren gegen lockungen gefeit
in einem winkelchen von welt: kein water-

loo für sie, kein gang nach canossa.
betrachte, präge sie dir ein, bevor es
zu spät ist – dieses sanfte knauser-
gesicht, die miene eines radrennfahrers

kurz vorm etappensieg, dem grund entrückt,
und doch zum greifen nah ihr abgelebtes
grau –, bevor ein jeder wieder gähnt, sich streckt,
versinkt in einem traum aus eukalyptus.

koala

ma quanto sonno in un albero solo,
quante sfere pelose nel groviglio
dei rami, una bohème
dell’inerzia, che sulla cima si tiene e si tiene

e si tiene con un paio di grappette
come artigli, pionieri mai celebrati
della scalata sulle flautanti terrazze
della foresta pluviale, stoici arruffati,

pulciosi budda, più tenaci dei veleni
nel fogliame, con le loro ovattate
orecchie a respingere seduzioni
nel margine del mondo: niente water –

loo per loro, nessuna andata a canossa.
guardali, imprimeteli bene in testa,
prima che sia troppo tardi – quel viso
sereno di un taccagno o di un ciclista

prima della vittoria di tappa, il loro grigio
stanco, discosto dal suolo ma al tatto
prossimo -, prima che si stirino e con uno sbadiglio
sprofondino in un sogno d’eucalipto.

(Da Jan Wagner, Variazioni sul barile dell’acqua piovana [2014], trad. it. di Federico Italiano, Einaudi, Torino 2019.)

Pubblicato in Cultura, Ecologia, Poesia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

“Il 14 novembre eravamo quattro trentenni”

In poco più di un mese è successo qualcosa di veramente strano per le abitudini della vita politica italiana. Il 14 novembre con una manifestazione a Bologna è nato il movimento delle sardine che però già il 14 dicembre ha riempito piazza San Giovanni di Roma con una manifestazione nazionale.

Di cosa si tratta? Per cominciare leggiamo la lettera dei primi quattro protagonisti pubblicata oggi da la Repubblica. Poi ne riparliamo. (Grassetti e evidenziazioni sono miei.)

Caro direttore
il 14 novembre eravamo quattro trentenni come ce ne sono tanti in Italia. Roberto in ufficio, Giulia in ambulatorio, Mattia in palestra, Andrea in piazza a farsi carico delle questioni logistiche. “Ma non dovresti essere qui, dovresti essere in piazza a preparare per stasera” ci veniva detto da clienti, pazienti, mamme e colleghi.
Dopo poche ore piazza Maggiore sarebbe stata strabordante di Sardine. In una misura che nessuno prevedeva, tantomeno noi. Nella notte, le foto di quella piazza avrebbero fatto il giro del mondo. La mattina seguente le Sardine erano già un fenomeno mediatico di portata internazionale, ma noi non lo sapevamo.
Avevamo scatenato un maremoto a nostra insaputa. Imprevisto quanto insperato. Quei giornalisti che nei giorni precedenti ci avevano ignorato sarebbero diventati la nostra ombra. È buffo ripensare a quanto fossimo infastiditi da quell’unica telecamera presente a Bologna. “La piazza non ha bisogno di eroi”, rivendicavamo con convinzione. Tre giorni dopo, a Modena, le telecamere sarebbero state una dozzina. Un mese dopo, a Roma, un centinaio. Ma ripartiamo dall’inizio.
Il 15 novembre eravamo quattro trentenni come ce ne sono tanti in Italia. Ma il telefono squilla e su Facebook spuntano i primi tre eventi spontanei: Modena, Firenze, Sorrento.
Nel marasma generale troviamo un secondo per confrontarci e prendiamo una decisione che ci avrebbe sconvolto la vita. Decidiamo che l’Emilia-Romagna non è la sola terra in cerca di un modo per esprimere un sentire diffuso e diamo vita a un coordinamento nazionale, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un fenomeno culturale e sociale di resistenza all’avanzata del populismo e dei suoi meccanismi di attecchimento.
Ci è chiaro fin da subito che questo fenomeno deve rimanere in tutto e per tutto spontaneo, nutrirsi della ritrovata voglia di partecipare delle persone, e al contempo riproporre ogni volta, in chiave locale, le emozioni di piazza Maggiore.
Trovavamo giusto che il messaggio di rivalsa e speranza lanciato a Bologna potesse rivivere in tutte le piazze d’Italia. Ed era bello che questo avvenisse tramite persone che fino a quel momento non si erano mai conosciute tra loro. La forza delle Sardine è collegare il virtuale al reale, e non c’era niente di meglio che favorire la nascita di un fenomeno sociale fatto di individui in carne e ossa, capaci di mostrare che le piazze, virtuali e reali, sono di tutti.
La squadra bolognese si è allargata e questo ci ha permesso di rispondere alle centinaia di mail e messaggi che ricevevamo – e che tuttora riceviamo – ogni giorno.
Lo schema per gli organizzatori era semplice: prendi contatto con i bolognesi, valuta i suggerimenti, procurati i documenti necessari, lancia l’evento su Facebook, lavora per riempire la piazza di persone e contenuti, stupisciti di quanto la tua città sia migliore di come te l’aspettavi. Una volta lanciato, l’evento viene inserito nel calendario ufficiale della pagina “6000sardine” e un referente per piazza aggiunto alla chat nazionale.
Il 14 dicembre eravamo quattro trentenni come ce ne sono tanti in Italia, solo con tante ore di sonno perse. Dopo piazza San Giovanni era tempo di fare due calcoli. In 30 giorni si erano riempite 92 piazze in tutta Italia, a cui si sono aggiunte 24 piazze estere, europee e statunitensi. Circa mezzo milione di persone sono uscite di casa, al freddo e sotto la pioggia, per dire che la loro idea di società non rispecchiava per nulla quella presentata dall’attuale destra italiana, quella stessa destra che non perde occasione per affermare di avere il popolo dalla sua parte.
Hanno raggiunto piazze fidandosi di un invito giunto in maniera anonima. Talvolta non sono neanche riuscite a raggiungerle per via della massa che occupava gli ingressi, come a Firenze. Spesso, raggiunta la piazza, non sono riuscite ad ascoltare cosa veniva detto, letto o cantato, perché l’impianto audio non era adeguato. Eppure c’erano.
Hanno voluto esserci. Corpi fisici in uno spazio. L’unico elemento non manipolabile in un mondo pervaso dalla comunicazione “mediata”. C’è chi ha provato a dire che la foto di Bologna risaliva a un capodanno, chi ha affermato che a Roma c’erano solo 35.000 persone. Ma troppa gente poteva provare il contrario, troppi occhi, troppe orecchie, troppi cuori potevano riaffermare la verità.
Ogni piazza è stata diversa: per età, genere e provenienza politica. Nonostante gli attacchi e le sirene del populismo abbiano iniziato a mitragliare, le persone si sono fidate, hanno continuato a fidarsi. E lo hanno dimostrato diventando Sardine e riempiendo le piazze. Dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia. Dai feudi rossi alle roccaforti leghiste… Contribuendo ad inondare i giornali, i social e il web di foto di piazze gremite.
Il 15 dicembre eravamo 150 persone come ce ne sono tante in Italia. Solo con tante ore di sonno perse e il portafoglio più vuoto del solito. Operai, studenti, insegnanti, professionisti, precari, disoccupati. Militanti, ex politici, disillusi, attivisti, volontari. Un muro di giornalisti fuori, molta semplicità dentro.
Tante facce nuove. Forse troppe. Spazi spartani e molto freddo. Sensazione da primo giorno di scuola, gente troppo adulta per poterci essere abituata. Ma la classe è numerosa e ci accorgiamo subito che le cose che ci uniscono sono molte di più di quelle che ci dividono. Che in qualche modo siamo sempre stati fratelli e sorelle, solo non ci eravamo mai conosciuti.
Ci organizziamo in tavoli di lavoro geografici e scopriamo che l’integrazione è più facile a dirsi che a praticarsi. Ma ci serve. Nessuno è portatore di verità assolute e il dialogo, che passa dall’ascolto, è l’unica sintesi di quelle differenze che, contaminandosi, rimarranno tali anche dopo essersi confrontati.
Ci diamo una strada comune: tornare nelle piazze, nelle strade, nei territori. E, quando dopo un’ora, ci ritroviamo nell’auditorium per presentare le proposte, è un’emozione dietro l’altra. Ogni iniziativa scatena un applauso, suscita speranza, ci avvicina. La strada è lunga, lo sappiamo. La fretta è il nostro più grande nemico, sappiamo anche questo. Tutto sta nel trovare il ritmo giusto e soprattutto nel mantenere, proteggere e curare quel dialogo che ci ha permesso di vivere e condividere una mattinata che rimarrà nei nostri cuori per sempre. A prescindere da quello che sarà.
Il 20 dicembre siamo quattro trentenni come ce ne sono tanti in Italia. Il processo che abbiamo contribuito a creare sarà lungo ma intanto è iniziato. E per quanto possiamo essere qualcuno all’interno delle piazze, dei nostri collettivi e dei nostri circoli, non siamo nessuno all’interno di questo processo.
Le sardine non esistono, non sono mai esistite. Sono state solo un pretesto. Potevano essere storioni, salmoni o stambecchi. La verità è che la pentola era pronta per scoppiare. Poteva farlo e lasciare tutti scottati. Per fortuna le sardine le hanno permesso semplicemente di fischiare.
Non è stato grazie a noi, né tantomeno a chi ha organizzato le piazze dopo di noi. È stato grazie a un bisogno condiviso di tornare a sentirsi liberi. Liberi di esprimere pacificamente un pensiero e di farlo con il corpo, contro ogni tentativo di manipolazione imposto dai tunnel solipsistici dei social media.
La condivisione dello stesso male ci ha resi alleati coesi, ha unito il fronte. Le proteste sono frequenti come stelle cadenti, le rivolte sono rare come le eclissi. L’Italia è nel mezzo di una rivolta popolare pacifica che non ha precedenti negli ultimi decenni. Chi cercherà di osteggiarla sentirà solo più acuto il fischio, chi tenterà di cavalcarla rimarrà deluso.
La forma stessa di un partito sarebbe un oltraggio a ciò che è stato e che potrebbe essere. E non perché i partiti siano sbagliati, ma perché veniamo da una pentola e non è lì che vogliamo tornare. Chiedere che cornice dare a una rivolta è come mettere confini al mare. Puoi farlo, ma risulterai ridicolo. Noi ci chiediamo ogni giorno come fare, e ci sentiamo ridicoli, inadatti e impreparati… ma finalmente liberi.
L’unica certezza che abbiamo è che siamo stati sdraiati per troppo tempo. E che ora abbiamo bisogno di nuotare.
(la Repubblica, 20 dicembre 2019)
Pubblicato in Politica | Lascia un commento