Archivi categoria: Politica

Tutto è politica, la politica non è tutto.

Dentro la guerra. (1) Il problema adesso è nostro

Il 24 febbraio 2022 è cominciata una nuova guerra in Europa, cioè mondiale. Spero di capirci qualcosa di più di quanto si può fare guardando la tv. Ucraina: la frontiera fragile tra noi e l’orrore di Paolo Rumiz Due popoli … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Il lavoro in Italia oggi

Riporto integralmente e da me solo evidenziato questa recensione del libro di Valentina Furlanetto, Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa, Laterza, Roma-Bari 2021. Così lavorano gli italiani di Daniela Barbieri Una bracciante «morta di stanchezza» e … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

“Viviamo una crisi spaventosa del pensiero”

  Edgar Morin, essendo nato a Parigi l’8 luglio 1921, ha già compiuto cent’anni ma ha una lucidità di pensiero e una chiarezza di comunicazione che oggi non si trovano facilmente. Per questo, senza introduzioni, riproduco l’intervista pubblicata su Robinson … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Ecologia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Come scongiurare il collasso ecologico

Riporto l’articolo di Paolo Cacciari pubblicato su il manifesto di oggi. E’ la maggior sintesi possibile e leggibile oggi sulle cause della crisi in corso. Tre vie maestre per scongiurare il collasso ecologico di Paolo Cacciari Hanno ragione Guido Viale … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Politica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

“Dire la verità”

Ieri era il compleanno di Antonio Gramsci, Nino per i famigliari e gli amici. Nacque infatti ad Ales, nel cuore della Sardegna, il 22 gennaio 1891, centotrenta anni fa anni fa. In realtà ne visse molti meno, come sappiamo, perché … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il fantasma del Pci

Il 21 gennaio 1921, cent’anni fa, nacque il Partito Comunista Italiano (Pci)  e in queste settimane sono stati pubblicati molti interventi su giornali, riviste e libri, nonché sul web. Si racconta di un soggetto politico prodotto dalla scissione del Partito Socialista … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Storia | Lascia un commento

Koala

I primi giorni del 2020 sono presi da due notizie diverse ma entrambe di guerra: dall’inconcepibile attacco statunitense in Iraq con l’uccisione del generale iraniano Soleimani e le reazioni conseguenti e dagli incendi che devastano l’Australia e colpiscono foreste e animali. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Ecologia, Poesia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

“Il 14 novembre eravamo quattro trentenni”

In poco più di un mese è successo qualcosa di veramente strano per le abitudini della vita politica italiana. Il 14 novembre con una manifestazione a Bologna è nato il movimento delle sardine che però già il 14 dicembre ha riempito … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Lascia un commento

La guerra del Mediterraneo

Riporto l’articolo pubblicato da il manifesto del 26 novembre. Le evidenziazioni sono mie. «Sui migranti accuso l’Europa di crimini contro l’umanità» di Flore Murard-Yovanovitch Mediterraneo. «In mare è in corso una guerra ma il nemico non sono gli Stati, bensì civili vulnerabili … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Venezia affonda

Riporto l’articolo comparso sul sito di DIEM25 in diretta con l’ultima acqua granda a Venezia. Mose simbolo tangibile del cambiamento climatico Venezia simbolo tangibile del cambiamento climatico. Sono passati 53 anni dall’Acqua Granda che il 4 novembre 1966 ha sommerso Venezia, … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Economia, Politica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento