25 aprile 2016Pubblicato da La Città Futura
27 gennaio 2016Pubblicato da Adriano Zanon

Birkenau in tedesco significa “campo di betulle”. Il luogo è stato usato dai nazisti per allargare il campo concentrazionario di Auschwitz e poi dedicarlo a luogo di sterminio. Tutti, almeno tutti gli europei, dovrebbero almeno una volta visitare questo luogo. Resta bene in memoria.
(La foto è stata scattata il 22 aprile 2013.)
19 novembre 2014Pubblicato da La Città Futura
Sabato 15 novembre è scomparso Toni Boldarin. La sua figura pubblica ed il ruolo di assessore a San Michele al Tagliamento è stata ricordata al suo funerale. Toccante è stata la testimonianza di suo fratello, in particolare per quanto riguarda la sua passione musicale (vedi anche r.p. su la Nuova del 18 novembre).
Noi abbiamo avuto la fortuna di conoscerlo. Toni ci è stato molto vicino nel 2009 nella costruzione della nostra lista. Le foto di gruppo ed individuali che compaiono qui sono ancora quelle sue. Così ne abbiamo apprezzato sia l’impegno disinteressato e discreto che il gusto, insomma il suo stile unico.
Grazie Toni. Sei nelle nostre menti e nei nostri cuori. Ciao.
25 aprile 2012Pubblicato da La Città Futura
1 gennaio 2012Pubblicato da Fausto Coppi
Lo so che fare gli auguri quest’anno non è facile… Pensate che la litografia di Novi Ligure non fa neanche il mio calendario: “facciamo una pausa” – mi hanno detto.
Sarà un anno molto duro, ma la preparazione invernale è sempre utile, anzi decisiva. Girare un po’ da soli, anche per le solite, le nostre strade, in realtà aiuta a ritrovare forze e fiato che si pensavano perduti da tempo. Poi, tornerà importante il gioco di squadra. E ricordiamoci che il nostro mestiere rimane quello di sempre, pedalare.
Buon inizio anno a tutti. Tutti noi.

25 aprile 2010Pubblicato da La Città Futura
Per questo 25 aprile, quello dei 65 anni dalla Liberazione, ma giornata sempre più bersagliata e ostacolata, adesso anche dai leghisti che non ragionano neanche sul fatto che è proprio la liberazione del Nord Italia ad essere ricordata, vogliamo tornare ad una grande vicenda umana e politica, la fucilazione a Udine di ventinove partigiani tra cui alcuni nostri compaesani.
Riportiamo prima un estratto dal libro di Aldo Mori, ripubblicato di recente, quindi una lettera di Luigi Ciol e la sua trascrizione. Noi pensiamo che, invece d’impedire le cerimonie commemorative o non far cantar Bella ciao, gli amministratori leghisti farebbero bene a leggere a voce alta questa lettera, a casa, in municipio, davanti al cippo dei caduti, affinché tutti i presenti ricordino almeno le parole più semplici e forti: “una idea è una idea e nessuno la rompeâ€. (more…)
24 aprile 2010Pubblicato da La Città Futura
Oriana Fallaci con la sua bicicletta da staffetta partigiana