La Città Futura

il progetto rossoverde per Portogruaro
 

Diario elettorale: Domenica 31 maggio 2009 (-6)

1 giugno 2009
Pubblicato da Fausto Coppi

Caro diario,

oggi è domenica e nonostante i giornali locali riportino di un ennesimo scontro tra Tabaro e Bertoncello sulla questione Carlin-Pigozzo, noi facciamo una piccola tregua. Anzi, poichè molti non sanno ancora chi è l’autore di questo diario, ho deciso di pubblicare una mia foto, se vuoi un po’ come farebbero tutti quei narcisisti dei candidati politici.

cicop3

Ormai nelle case siamo tutti pieni di santini. Facce sorridenti con slogan d’incredibile semplicità, ma soprattutto senza contenuti, attentamente evitati dal messaggio principale. Evidentemente il modello è Barack Obama con “Yes We Can”, tradotto in italiano ma con esito catastrofico da Valter Veltroni con “Si può fare”. Ecco qualche esempio.

  • Tabaro: ” Io ci sto! e tu?”
  • Mazzon: “Fiducia nel futuro, coerenza nel servizio, lealtà ai valori”
  • Florean (Lega Nord): “Mi cun ti, ti cun mi. Contro la corruzione della politica”
  • Padovese: “Date un vo(l)to nuovo alla nostra città”
  • Bertoncello: “Operare nel presente, progettare il futuro”
  • Per la Portogruaro che vogliamo: “Portogruaro, città di tutti e per tutti”

Noi nello slogan principale diciamo cosa vogliamo:

Comunità solidale, città solare

così votare per noi è anche una questione di stile.

Filed under: | | No Comments

Diario elettorale: Sabato 30 maggio 2009 (-7)

30 maggio 2009
Pubblicato da Fausto Coppi

Caro diario,

tra una settimana si vota, le schermaglie verbali saranno più frequenti e dure, forse non si parlerà più di programmi, quindi è il momento per riprendere il nostro discorso.

A fine settimana si deve riposare un po’, come prescrivono tutte le culture e religioni. Domani finisce anche il Giro d’Italia, quindi avrò tutto il tempo e la disponibilità mentale. In fin dei conti Angelo Tabaro candidato sindaco ha pubblicato il suo programma ormai da giorni, anche se monco… Mancano solo i tre decaloghi per le frazioni di Lison, Mazzolada e Portovecchio. Intanto ti segnalo che in quello di Giussago la discarica è una fissazione, si ripete in due punti di fila (4 e 5)! Ma secondo me è solo un errore, anche un perfezionista come Tabaro può sbagliare qualcosa nella campagna acquisti e trovarsi un pasticcione in squadra.

Filed under: | | No Comments

Patrizia Daneluzzo intervistata da Gianfranco Battiston

Pubblicato da La Città Futura

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Nv7s-RDTFvY[/youtube]

Filed under: | | No Comments

Diario elettorale: Venerdì 29 maggio 2009 (-8)

29 maggio 2009
Pubblicato da Fausto Coppi

Caro diario,
finalmente la campagna elettorale si è data una mossa. D’altronde ormai siamo all’ultima settimana, cioè alle Dolomiti, dove chi non ha fiato e gambe resta dietro. Oggi sulla Nuova Venezia si sono aperte le prime ma vere scaramucce. Questi i titoli, con foto dei candidati in primo piano:

Tabaro: «Sul caso Carlin-Pigozzo il sindaco non poteva non sapere»

Bertoncello: «La mia giunta è estranea a tutto l’affare»

In particolare Tabaro afferma: «Un’amministrazione deve avere gli occhi aperti. (…) E’ inammissibile che il sindaco non potesse sapere. Questa è un’ombra violentissima. Questa Amministrazione ci tiene nascosto qualcosa, ci sono delle responsabilità politiche.» Si deve notare che non è la stessa affermazione del titolo, che si sa conta sempre di più del testo. Il candidato sindaco Tabaro non afferma che Bertoncello sapeva (“non poteva non sapere†dice il titolo) ma che che non è ammesso che non potesse fare qualcosa per sapere (“che non potesse sapereâ€, appunto nel testo). Non siamo alle accuse di concorso in corruzione ma di superficialità, di disattenzione, qualcosa di simile. E afferma che questa è ‘un’ombra violentissima’. Cos’è? Un’ombra violentissima io me la ricordo, ma metaforica e solo al cinema. E’ in Ombre rosse di John Ford (1939) che raccontando del viaggio di una diligenza nel Far West, dà uno spaccato alquanto contraddittorio della comunità civile (i viaggiatori), e alla fine emerge che i cosiddetti buoni lo sono molto meno dei cattivi.

Eppoi caro diario, io non sono contrario alle ombre rosse, anzi. Sono contrario ai polveroni, ne ho mangiata tanta di polvere. Adesso basta, preferisco l’aria serena, respirabile.

(John Wayne in 'Ombre rosse' di John Ford - 1939.)

(John Wayne in 'Ombre rosse' di John Ford - 1939.)

Filed under: | | No Comments

Diario elettorale: Giovedì 28 maggio 2009 (-9)

28 maggio 2009
Pubblicato da Fausto Coppi

Caro diario,

oggi ho una brutta giornata, nonostante sia pur sempre un bel anniversario. Come oggi nel 1940 stracciai tutti sull’Abetone, avevo vent’anni e cominciarono a conoscermi. Il fatto è che non mi fido più di nessuno, tantomeno di Gino. Non è solo per quello scambio di borraccia che si vuole rimanga avvolto nell’ambiguità. E’ proprio che viviamo in un’epoca in cui si cerca di stravolgere il senso dei fatti, non solo delle parole. Quest’ultime ormai, con l’avvento del cavalier Banana, non hanno più nessuna validità, servono solo a tener in sonoro il televisore.n35580421166_1376986_1379

Guarda un po’ le comunicazioni dell’assessore regionale Chisso, oppure quelle del gruppo di cittadini del gruppo Facebook “L’oratorio Pio X° appartiene anche alla città!”. Questi si descrivono come “Quelli che non si rassegnano a che la funzione sociale e ricreativa dell’Oratorio Pio X° di Portogruaro sia ridimensionata”. Non sono preoccupati per il possibile e probabile aumento della cubatura degli edifici. Neanche dalla presenza di un parcheggio sotterraneo, che invece è inviso a Rifondazione Comunista locale. No, il loro problema sarebbe questo:

Il Sindaco di Portogruaro ha stretto un accordo con la proprietà che impatterà sull’Oratorio per come lo conosciamo. Attiviamoci per far sentire la voce di chi un pezzo della sua vita lo ha vissuto lì e sente l’Oratorio un po’ come “proprio”.

Ma che bello! Si muovono per ragioni sentimentali. Eppoi difendono il campo sportivo, la squadra di calcio, l’Aurora, perfino le colonne dell’edificio tra le quali facevano le corse in bicicletta! Come si fa a non sentirsi vicino a questo gruppo? Soprattutto noi ambientalisti che ci asciughiamo le lacrime ad ogni pezzo di verde bruciato dal cemento!

Solo che tra i 164 membri (ad oggi) del gruppo Facebook ci sono i vari Rodriquez, Corlianò, Leonardelli e perfino… lui! Angelo Tabaro. C’è qualcosa che non mi convince, caro diario.

Il fondatore del gruppo, Alfredo Silvestrini, ha linkato l’articolo del 26 maggio della Nuova Venezia in cui la parrocchia replica alle critiche, “nessuna speculazione” dice e spiega l’operazione. Come ti ho segnalato già ieri, un articolo sul Gazzettino riportava le parole di monsignor Cesco che si faceva forte dell’incoraggiamento del vescovo. A questo punto, dopo che si è stato garantito che “il nuovo oratorio non sarà più piccolo del precedente, pur avendo una cubatura inferiore: saranno infatti organizzati meglio gli spazi “, dovrebbero rimanere contrari proprio e solo gli eterni sentimentali e tra questi non credo che rimarranno i personaggi politici. Potrebbe essere un precedente pericoloso per loro. Vedremo.

Filed under: | | 1 Comment »

Bob Kennedy e il PIL

Pubblicato da

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=grJNlxQsqtE[/youtube]

Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno lordo (PIL). Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle […]. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. […] Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.

Robert Kennedy

Filed under: | | No Comments

TENANI FRANCO

27 maggio 2009
Pubblicato da La Città Futura

19_tenani37 anni, laureato in economia, impiegato.

Mi interesso di sviluppo sostenibile e di sostegno alle economie dei Paesi meno sviluppati.

Filed under: | | No Comments

MASTURZO CRISTINA

Pubblicato da La Città Futura

18_masturzo31 anni, laureata in Scienze della Comunicazione.

Attualmente sono impiegata presso l’ ufficio Comunicazione di Banca Popolare Etica.

Filed under: | | No Comments

SUPINO SANDRO

Pubblicato da La Città Futura

17_supino56 anni, laureato in scienze biologiche.

Portogruarese, vivo del mio lavoro di dirigente scolastico. Consigliere comunale dal 1995 al 2004, attento e approfondito conoscitore della storia, della cultura, delle tradizioni, dell’ambiente di questo territorio, ho sempre considerato l’impegno politico e sociale come servizio verso la comunità.

Filed under: | | No Comments

ROETTA PAOLINA

Pubblicato da La Città Futura

16_roetta55 anni, amministrativo presso un Istituto di Istruzione Superiore a Portogruaro.

Da anni sono impegnata politicamente, in particolare nel sindacato CGIL-Scuola per offrire un servizio ed un aiuto alla comunità.

Filed under: | | No Comments
« Pagina precedentePagina successiva »