La Città Futura

il progetto rossoverde per Portogruaro
 

PAT, si può migliorare ancora

16 gennaio 2013
Pubblicato da Patrizia Daneluzzo

Pubblichiamo il testo dell’intervento del capogruppo rossoverde nel Consiglio Comunale del 14 gennaio 2013.
————————————————————-

“La Repubblica […] tutela il paesaggio†(Costituzione Italiana, Art. 9)

Inutile dire che come gruppo rosso-verde abbiamo posto un’attenzione elevatissima nel seguire il percorso di questo PAT, a partire dalla redazione del documento preliminare, alla valutazione della prima proposta avanzata nell’estate 2011, all’avanzamento di una serie di controproposte, alla valutazione finale del documento che portiamo in Consiglio stasera: è stato un percorso lungo e accidentato, a tratti decisamente apprezzabile per il grosso sforzo di partecipazione che l’ha riguardato, sia nei confronti del Consiglio Comunale (o delle competenti commissioni), sia nei confronti della popolazione.

Parto con il ricordare alcuni concetti e dati che il Vicepresidente Dalla Tor e l’architetto Stanghellini hanno esposto nelle loro presentazioni alle commissioni che hanno preceduto questa seduta consiliare. Il Vicepresidente Dalla Tor, nella commissione del 10 dicembre scorso faceva presente che:
• la previsione di crescita della popolazione provinciale nei prossimi 10 anni sarà di sole 10.000 unità complessive;
• a livello provinciale, si contano oggi 50.000 alloggi sfitti;
• altre 50.000 sono le abitazioni abitate da anziani, che verranno lasciate in eredità a figli che già hanno una casa di loro proprietà.

Quindi, questi sono, stando alle dichiarazioni del Vicepresidente Dalla Tor, gli indirizzi assunti dalla Provincia di Venezia: no a nuove aree edificabili; puntare sulla qualificazione degli edifici esistenti; usare bene le opportunità offerte dal Piano Casa; riportare a parco o area agricola le numerose lottizzazioni esistenti che non decollano. Da parte sua, il prof. Stanghellini introduceva la presentazione tecnica del PAT, facendo particolare riferimento all’attuale crisi economica, che ha determinato un contenimento non pianificato del consumo di suolo e che ha quindi inaugurato un nuovo modello di sviluppo urbano: la città del dopo-crisi, continuava il prof. Stanghellini, dovrà basarsi sulla rigenerazione urbana più che sulla nuova edificazione.

Gli indirizzi provinciali ci trovano pienamente d’accordo e, augurandoci che la crisi finisca prima dei 10 anni di validità del PAT, riteniamo che la città del dopo-crisi che trova alternative alla nuova edificazione debba essere prevista e realizzata già con questo PAT. Del resto è chiaro che nei prossimi 10 anni non si porrà il bisogno di costruire nuovi alloggi per assicurare ai cittadini il sacrosanto diritto alla casa.

Questi sono i motivi per cui, nella legislatura scorsa, abbiamo condiviso con il resto di questa maggioranza la costruzione, la metodologia (fortemente partecipativa) e gli obiettivi del Documento Preliminare, e per cui abbiamo sottoscritto il Programma di Mandato, in cui si dice che il PAT dovrà: “valorizzare e tutelare il paesaggio, le risorse naturali, le acque, i valori e le tradizioni locali; limitare le nuove costruzioni edilizie, al fine di evitare l’edificazione intensiva del territorio, incentivando il recupero dell’esistente; riqualificare gli spazi privati urbani, oggi ancora da recuperareâ€.

E questi sono i motivi per cui la prima proposta di PAT avanzata, che aggiungeva ai mc ereditati dal PRG vigente, un dimensionamento di nuova edificazione pari a un fabbisogno stimato di oltre 3.265 nuovi alloggi, ci ha lasciato quantomeno perplessi. Come ci lasciano perplessi le nuove aree previste per il comparto produttivo-commerciale: innanzitutto, per il fatto che vengono motivate dalla realizzazione della TAV, quando il concetto stesso di TAV è stato superato in favore del potenziamento della linea attuale che, solo se necessario e a causa della saturazione della linea storica, dopo il 2030 potrà essere affiancato da due nuovi binari; sia perché, considerata la mole di aree già urbanizzate (vedi East Gate Park) e già costruite, anche in questo caso, come nel residenziale, la logica del riuso dovrebbe prevalere su quella della nuova edificazione.

Abbiamo quindi proceduto nel chiedere approfondimenti e avanzare una serie di proposte, molte delle quali sono state effettivamente accolte dal resto della maggioranza e dai tecnici incaricati. Mi riferisco, in particolare, alle direttive di attuazione degli articoli 6.2 e 7.2: questa prevede che, ai titolari di aree edificabili previste dal vecchio (e vigente) PRG che non sono ancora decollate, siano concessi 5 anni di tempo per decidere se dare avvio ai lavori di edificazione o rinunciarvi definitivamente, nel qual caso l’area tornerebbe ad essere agricola. Questo meccanismo, già sperimentato in altre realtà italiane, non lede il diritto acquisito dai proprietari in virtù dei 5 anni concessi per decidere. Per quanto non si possano avere stime precise sulle aree che verranno effettivamente edificate, secondo i tecnici, questo consentirebbe di ridurre di almeno 1/3 degli insediamenti residenziali e di 2/3 di quelli produttivo/commerciali. In ogni caso, si tratta di un meccanismo che dà la possibilità di liberare il dimensionamento del PAT da quella “zavorra†di cubi che pesano fortemente sul totale previsto, ma che non verranno probabilmente mai realizzate.

L’altra direttiva di attuazione prevede che le cubature messe a disposizione dal nuovo PAT vengano scaglionate e limitate nel corso dei diversi Piani degli Interventi: in particolare, non potranno essere messe in gioco nuove cubature nei primi 5 anni di realizzazione (proprio in attesa dell’esito della direttiva di cui sopra), mentre in ciascun Piano degli Interventi successivo, si potrà mettere in gioco solamente il 30% del dimensionamento residenziale complessivo. Siccome ogni Piano degli Interventi dura circa 5 anni, risulta quindi che il dimensionamento residenziale previsto potrà essere eventualmente esaurito non prima di 20 anni.

L’ultima modifica che abbiamo apprezzato, per quanto non derivi da una condivisione all’interno della maggioranza, ma dagli indirizzi provinciali in materia di pianificazione, è l’abolizione delle aree extraurbane rurali e la riduzione delle aree periurbane rurali: queste aree avrebbero infatti rappresentato un ulteriore rischio in termini di urbanizzazione, sia perché la legge regionale è piuttosto lasca su quanto può essere costruito in queste aree [dalla salvaguardia degli elementi di pregio ambientale e rurale, all’integrazione delle funzioni urbane e rurali di servizio, alla riorganizzazione e riqualificazione del tessuto esistente anche mediante l’eventuale sviluppo insediativo], sia perché i cubi realizzati all’interno di queste aree sarebbero esulati (e si sarebbero quindi aggiunti) a quelli previsti per ogni singolo ATO e quindi al dimensionamento complessivo del PAT.

Del resto, è un fatto che la sensibilità ambientale in Italia stia fortunatamente crescendo, gli effetti perversi del consumo di suolo sul lungo periodo sono ormai evidenti, e le voci che si stanno alzando per affermare la necessità di fermare l’urbanizzazione sono molteplici: dalle Amministrazioni agli urbanisti, alle stesse categorie economiche che, fino a ieri, spingevano invece per edificare di più. A livello nazionale, ad esempio, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha sottoscritto assieme a Legambiente e all’ANCE (l’Ass. Naz. Dei Costruttori Edili) un documento sulla tutela del paesaggio, in cui si afferma che “La città nuova dovrà essere pianificata […] con un progetto di sviluppo e di trasformazione urbana improntata alla manutenzione, alla riqualificazione energetica degli edifici e a garantire ambienti urbani più vivibili, più verdi e più adeguati alle esigenze dei cittadini†e che “La riqualificazione organica e strutturata del patrimonio immobiliare del nostro Paese […] può anche costituire un importante volano economico per il settore delle costruzioni, incentivando la ricerca e l’innovazione tecnologicaâ€. A questo proposito, i dati parlano chiaro: il settore del recupero vale oggi 80 mld di Euro di investimenti (più del 70% del totale del settore, rispetto alla nuova edificazione); le detrazioni fiscali del 55% per le ristrutturazioni energetiche in edilizia hanno mosso, in tre anni, investimenti privati per un totale di 7,9 mld; mentre parallelamente la domanda di edifici ad alte prestazioni energetiche resta ancora parzialmente inevasa.

A livello locale poi è stato sottoscritto l’appello “Basta sprecare territorio!â€, con cui si chiede alla Regione Veneto di:

Intraprendere un’azione di Governo Locale condivisa per ridurre a zero il consumo del suolo;
Imporre rigorosi criteri di efficienza negli strumenti di governo del territorio per soddisfare i bisogni attraverso la riqualificazione, il miglior uso delle superfici già urbanizzate e la rivitalizzzazione dei centri storici;
Bloccare qualsiasi nuova area produttiva e commerciale nelle periferie e in prossimità dei caselli autostradali.

Forse vi stupirà sapere che i firmatari non sono nostalgici (o visionari) ambientalisti, ma Confindustria, Confartigianato, Confcommercio e Confcooperative Veneto.

Noi riconosciamo quindi che il lavoro che è stato fatto, da parte della maggioranza (e dello studio Stanghellini), su questo PAT è stato lungo e significativo, e che ha accolto buona parte delle nostre richieste. Rimane il fatto che ci troviamo di fronte a un PAT che prevede nuova cubatura e che si è persa, secondo noi, un’occasione importante per varare uno strumento urbanistico a cubi zero; per inaugurare un’era amministrativa che ammetta che il momento di trovare un’alternativa all’espansione edilizia come leva per lo sviluppo locale non può più essere procrastinato. Per questo, riteniamo che il periodo riservato alle osservazioni sia in questo caso particolarmente critico: un’occasione importante per aggiornare il PAT presentato rispetto a quella che è la reale situazione di oggi e per contribuire a migliorarlo ulteriormente.

Tags:
Filed under: | | No Comments

La difficile eredità del piano regolatore vigente

21 febbraio 2012
Pubblicato da Ivo Simonella

Questo è l’editoriale del numero 19 del nostro periodico La Città Futura.
________________________

“Ma come è possibile che con voi in Giunta si costruisca ancora così tanto a Portogruaro?†E’ questa una delle domande che più spesso ci viene rivolta da tanti cittadini ed è un argomento che spesso l’opposizione usa per attaccarci in Consiglio Comunale. La risposta è semplice anche se può sembrare poco credibile: noi paghiamo ancora le scelte di un PRG approvato nell’ormai lontano 1987 e poi sottoposto a variante nel 1999, che immaginava Portogruaro come una città in forte espansione demografica. Molte sono ancora le aree disponibili per le nuove edificazioni, si stimano infatti in oltre 600.000 i metri cubi di solo residenziale ancora disponibili nel PRG vigente.

Una scelta, quella di quel PRG che oggi può essere considerata sciagurata. È vero che se dopo più di vent’anni ci sono aree non ancora decollate, potrebbe anche essere che non partiranno mai, ma è vero che questi 600.000 mc sulla carta ci sono tutti. Nell’inserto di questo numero* trovate un po’ di esempi di eredità che ci lascia il vecchio PRG. Un elemento del quale siamo costretti a tener conto nel nuovo strumento urbanistico, il PAT. Perché il problema è anche giuridico: nel momento in cui è stata introdotta l’ICI, chi aveva un terreno edificabile si è visto appioppare la nuova imposta, conseguentemente ha acquisito un diritto e il Comune non ha più la possibilità, se non acquisendoli, di declassare i terreni edificabili ad agricoli. E’ questo il motivo per cui non possiamo intervenire su quello che il PRG già consente, possiamo dire la nostra, in una certa misura sul come, ma non sul sì o no.

E’ un PRG che non ho mai nascosto che non mi piaccia per nulla, che quando ero fuori dalla politica ho cercato di osteggiare con una serie di osservazioni presentate, in occasione della variante del 1999, attraverso un’associazione ambientalista, osservazioni che furono in gran parte respinte allora, spesso all’unanimità o quasi del Consiglio Comunale. Ricordo una richiesta, tra le tante, di tutelare i laghetti di San Nicolò, che raccolse i soli voti favorevoli di Ermes Drigo, allora all’opposizione, Sandro Supino, allora presidente del Consiglio e Sandrino Florean. Votarono contro tutti gli altri, compresi tre Consiglieri del centrodestra che oggi siedono ancora in Consiglio Comunale.

Ora però che i verdi (in realtà la nostra oggi è una lista civica rosso-verde) sono al governo della città devono applicare la legge, sia essa nazionale, regionale o comunale, fare opposizione è semplice, basta dire di no e si è a posto, governare spesso significa fare i conti con la propria coscienza ed applicare normative che a volte non si condividono, e la cosa più frustrante è il sapere di non poterle cambiare.

Adesso il difficile è produrre un PAT che riesca a risolvere le discrasie del vecchio PRG, con tante cubature ancora disponibili, diversi Piani Urbanistici non decollati (specie in aree di degrado), tanti appartamenti ancora vuoti, con la necessità di ridurre il consumo di suoli, aspetto questo sempre più condiviso dall’opinione pubblica, anche se bisogna segnalare che sono già diverse centinaia le richieste depositate in Comune da singoli cittadini o società, per ottenere che il proprio terreno classificato oggi a verde o agricolo, diventi edificabile…

______________________
* Si fa riferimento al paginone centrale di LCF19.

Tags:
Filed under: | | No Comments

Un PAT per vivere bene consumando meno

20 agosto 2011
Pubblicato da Ermes Drigo

Il nuovo Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC), ora Piano di Assetto del Territorio (PAT), che il Comune di Portogruaro sarà chiamato a discutere, spero fra non molto, deciderà, in base al Documento Preliminare adottato dal Comune con delibera del 23/07/2008, il futuro di Portogruaro.

Partendo dall’art. 9 della nostra Costituzione, che dice di salvaguardare il territorio e il paesaggio, mi permetto di fare alcune considerazioni su un aspetto fondamentale: il sistema insediativo (cioè abitare in un territorio) e il consumo di ulteriore territorio per nuovi insediamenti.

Il documento preliminare a pag. 29, in riferimento al sistema insediativo riporta:

“Per quanto riguarda gli insediamenti del capoluogo e delle frazioni, il PAT si prefigge di:
a.
promuovere il miglioramento della funzionalità e della qualità della vita al loro interno;
b.
assicurare il diritto all’abitare perseguendo la mixité funzionale e l’integrazione sociale nelle zone residenziali;
c.
programmare contenuti sviluppi residenziali, circoscrivendoli ad interventi di completamento e di ricucitura degli insediamenti esistenti ed ubicandoli preferenzialmente nelle frazioni allo scopo di rafforzare la loro dimensione demografica e creare condizioni più favorevoli alla qualificazione del loro assetto urbanistico;
d.
orientare la produzione edilizia verso principi di sostenibilità e di risparmio energetico.â€

Gli obiettivi sopra indicati (qualità della vita, diritto di abitare, limitazione dell’edificare) devono essere giustamente perseguiti in maniera sostenibile.

Come è possibile dunque dare una casa a tutti, offrire la possibilità di vivere bene e in pace, abitare, lavorare, spostarsi e ricrearsi (diritto all’abitare) – ovviamente in rapporto al proprio reddito – e contemporaneamente salvaguardare il capitale naturale costituito dal suolo (sostenibilità)?

Oggi sappiamo esattamente cosa non bisogna fare; pur avendo introdotto azioni insostenibili con una cementificazione notevole, non abbiamo risolto il problema dell’abitare, anzi questo diritto per tanti non è neanche più pensabile. Ci sono tante case e ci sono tanti cittadini senza casa.

L’espansione edilizia, ripeto, non ha risolto il problema della casa; ha, in compenso, trasformato ettari di suolo agricolo in suolo edificabile coprendolo di infrastrutture che hanno dissanguato i bilanci comunali e non solo, depauperando parte del nostro capitale naturale.

Stabilito che la nuova e continua edificazione non risolve il dilemma della sostenibilità e del diritto all’abitare mi permetto di fare alcune proposte che spero siano fatte proprie nell’approvazione del nuovo PAT.

  1. Non si prevedano nuove aree edificabili fino a ché non si sia completato il piano esistente (se ricordo bene ci sono ancora almeno 500.000 mc da costruire);
  2. Si incentivi la edificazione che recuperi edifici esistenti o aree dismesse;
  3. Si trovino (tassa di scopo) nuove entrate per il comune non legate alla edificazione;
  4. Si trovino nuove leve fiscali (fiscalità di scopo) per indurre i possessori di case e appartamenti, a immettere nel mercato l’esiste, il già costruito;
  5. Il comune diventi un operatore immobiliare per operare nel settore edilizio e calmierare i prezzi del mercato oggi elevati.

Mi fermo qua, con la consapevolezza che bisogna invertire il modello di sviluppo fino ad oggi adottato per continuare a vivere bene e in pace consumando meno, sprecando meno, con più sobrietà, cominciando dalla terra intesa come suolo.

(Il presente articolo è stato ribadito come editoriale del periodico “La Città Futura”, n. 18, ottobre 2011 – pubblicato in pdf su questo sito il 25 ottobre 2011.)

Tags: ,
Filed under: | | No Comments

Cartolina

8 ottobre 2010
Pubblicato da Ivo Simonella
 A Portogruaro molti si lamentano che si è costruito molto e che le acque alte sono dovute anche a questo, ma da quando è stato avviato il percorso per approvare il nuovo piano regolatore (il PAT), sono state presentate in Comune 120 richieste di privati che vogliono trasformare il loro terreno da agricolo a edificabile, evidentemente sono ancora molti quelli cui interessa che a scorrere sia il denaro piuttosto che l’acqua.

 

Tags: ,
Filed under: | | 3 Comments »