Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
settembre 2025 L M M G V S D « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia guerra immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi autore: Adriano Zanon
Un futuro tranquillo. O no?
Finalmente qualcuno che ci aiuta a guardare avanti, veramente avanti, nei prossimi cinquant’anni. Sentite cosa scrive oggi su la Repubblica Riccardo Luna. TRANQUILLI, fra 50 anni sarà molto meglio. Andremo su automobili che si guidano da sole, evitando multe ed … Continua a leggere
“Consigliatevi con qualche matto”
Pantagruele, nel ritirarsi, scorse lungo la galleria Panurge, nell’attegggiamneto d’un fantasticatore fantasticante e dimenante la testa, e gli disse:- Voi mi sembrate un sorcio preso nella pece, che più si sforza di liberarsi e più s’impiastra. E così voi, sforzandovi … Continua a leggere
“Vorrei fosse chiaro”
“Occorre in generale individuare priorità che siano riferibili a quella strategia di più sostenuta crescita economico-sociale che per l’Italia è divenuta – dopo un decennio di crescita bassa e squilibrata – condizione tassativa per combattere il rischio del declino anche … Continua a leggere
L’art. 18, per finire
Piero Bevilacqua ha anticipato su Eddyburg il suo articolo di Natale, “Quant’è cristiano licenziare“. Questa è la conclusione: “Rendere più agevole al capitale l’uso della forza lavoro non solo non è la soluzione, ma la causa prima del presente disordine … Continua a leggere
Cosa non ci possiamo permettere
Sul Corriere della Sera, che io leggo online, domenica 18 c’è un’intervista al ministro del Lavoro, Elsa Fornero, 63 anni, torinese, il robot che piange in pubblico pensando ai sacrifici che sta per infliggere. Ad un certo punto il giornalista chiede: … Continua a leggere
“Quel pazzo di Pasolini”
L’Espresso in edicola e online presenta un documento inedito degli ultimi giorni di vita di Pier Paolo Pasolini. E’ un colloquio (c’è anche l’audio, in francese) avvenuto a Stoccolma il 30 ottobre 1975. Il poeta e regista friulano (così mi piace … Continua a leggere
Poveri stranieri, poveri noi
La Bibbia è un libro scritto in molti secoli. Anzi, letteralmente significa “i libri”. I primi dell’Antico Testamento precedono di mezzo millennio la nostra èra. In particolare, il terzo libro, il Levitico, soprattutto nell’ultima parte (paragrafi 17-27), tratta di leggi e regole. … Continua a leggere
“Uno dei modi”
«Uno dei modi per arrivare, non dico a “basta tasse” ma almeno a “meno tasse” è quello di estendere la fiscalità al mondo della finanza», così il premier Monti stamane al Senato. Sia chiaro che io faccio il tifo per … Continua a leggere
Una nuova èra
Questa settimana ci sarà l’approvazione parlamentare del decreto “Salva Italia”. Come è già stato anticipato nei giorni scorsi dal viceministro dell’economia Vittorio Grilli, nel 2012 ci sarà una diminuzione del Pil dello 0,4-0,5% e crescita zero nel 2013. Siamo finalmente … Continua a leggere
Come uscire dalla merda, definitivamente (2)
Segnalo che anche il Corriere della Sera ha una posizione di denuncia sulla questione fiscale. Sull’odierno giornale online, Sergio Rizzo scrive su “Il fisco alla guerra dei trent’anni. Così l’evasione è quintuplicata. Dai 54 miliardi dell’81 ai 275 di oggi. … Continua a leggere