Archivi autore: Adriano Zanon

Senza il Pd oltre il Pd

Riporto l’intero articolo di Marco Revelli pubblicato oggi da il manifesto. Il grassetto è mio. _______________________ Con la Fiom oltre la Fiom Lontano da Bisanzio di Marco Revelli «Tra tanti ciechi e monocoli siamo condannati a vedere; tra tanti illusi … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Luca Zaia, il nuovo ecofilosofo

In seguito alle piogge di questi giorni è tornato il tormento veneto delle alluvioni, così ieri la Nuova Venezia dedicava al tema del momento le prime due pagine e il titolo: “Troppo cemento ecco perché il Veneto annega nel fango”. … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

In attesa di giudizio, l’ultimo

Questo blog finora non si è mai riferito direttamente a Silvio Berlusconi, il personaggio pubblico più importante della cronaca politica di questi tempi. Non ho mai scritto niente per un’esigenza di libertà, per non farmi dettare i temi da questo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Oltre le miserie del presente

Pubblico un articolo di Guido Viale, uno dei pochi intellettuali italiani che ha il coraggio di cantare fuori dal coro. (Grassetto e spaziature sono miei.) Sovvertire il presente di Guido Viale Assistiamo da decenni, impotenti, a una continua espropriazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Andreotti, la storia d’Italia e noi

La scomparsa di Giulio Andreotti è stata variamente commentata dai media italiani, a me pare con tanta superficialità, con scarsa visione storica. Segnalo due eccezioni. La prima è un’intervista su la Nuova Venezia di oggi (p. 4) allo storico Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Storia | Contrassegnato | 1 commento

Cambiare agenda, subito

Ora abbiamo il governo Letta e riprendiamo il discorso, ma siamo sempre allo stesso punto… Lo dice anche Sergio Gallino (intervista a il manifesto del 3 maggio 2013). Ma qual è allora il vero motivo di questa disoccupazione? Le imprese … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

“Ora tocca a noi”

E’ sempre più lontana la Resistenza, oggi sono 68 anni dalla Liberazione, ma sono sempre più vicine e attuali e necessarie le parole di chi ha dato tutto per il futuro dell’Italia, quindi anche per il nostro presente. Riporto solo … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il limite e la felicità

Oggi la Repubblica ha dedicato alcune pagine ai problemi del pianeta e un trafiletto di Zygmunt Bauman ne riassume il senso. Poiché non è ancora online sul sito del quotidiano lo prendo da quello del Pd (!!). Bauman generalizza un … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

Finale di partita

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vlLfzKNEU60[/youtube] La svolta di Berlusconi per il Colle: “Via libera a Bersani, poi larghe intese” – così titola oggi la Repubblica. Non può non venire in mente la pièce di Samuel Beckett, Finale di partita. Mi spiace per Bersani, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | 2 commenti

La Corea è vicina

I venti di guerra che soffiano in Corea non arrivano fino in Europa, perlomeno non in Italia. Sembra un posto troppo lontano, che ce ne frega? Invece è una cosa che ci deve interessare, eccome! Non solo perché si parla … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Lascia un commento