Archivi categoria: Politica

Tutto è politica, la politica non è tutto.

“Un’idea di città”

A proposito di Piano di Assetto del Territorio (Pat), che a Portogruaro dovrebbe trovarsi ormai a buon punto, riportiamo alcune battute dell’intervista all’assessore all’Urbanistica di Milano, Ada Lucia De Cesaris, pubblicata oggi su la Repubblica Milano. (A Milano si chiama … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Uscire dall’insanity

Segnalo un nuovo articolo di Piero Bevilacqua (il manifesto, 14 febbraio 2012), uno degli intellettuali più lucidi, per me un costante punto di riferimento nella situazione attuale, italiana e storica in generale. Come al solito si trova anche su Eddyburg, il … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

La banda del buco

Riporto tutto l’articolo di Marco Revelli – Una questione di democrazia – pubblicato su il manifesto di oggi. Non ha bisogno di tanti commenti e tornerà utile tra poco, perché siamo in presenza di una questione centrale, sia di metodo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

“Vorrei fosse chiaro”

“Occorre in generale individuare priorità che siano riferibili a quella strategia di più sostenuta crescita economico-sociale che per l’Italia è divenuta – dopo un decennio di crescita bassa e squilibrata – condizione tassativa per combattere il rischio del declino anche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

L’art. 18, per finire

Piero Bevilacqua ha anticipato su Eddyburg il suo articolo di Natale, “Quant’è cristiano licenziare“. Questa è la conclusione: “Rendere più agevole al capitale l’uso della forza lavoro non solo non è la soluzione, ma la causa prima del presente disordine … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Cosa non ci possiamo permettere

Sul Corriere della Sera, che io leggo online, domenica 18 c’è un’intervista al ministro del Lavoro, Elsa Fornero, 63 anni, torinese, il robot che piange in pubblico pensando ai sacrifici che sta per infliggere. Ad un certo punto il giornalista chiede: … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , , | 3 commenti

Poveri stranieri, poveri noi

La Bibbia è un libro scritto in molti secoli. Anzi, letteralmente significa “i libri”. I primi dell’Antico Testamento precedono di mezzo millennio la nostra èra. In particolare, il terzo libro, il Levitico, soprattutto nell’ultima parte (paragrafi 17-27), tratta di leggi e regole. … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | 1 commento

“Uno dei modi”

«Uno dei modi per arrivare, non dico a “basta tasse” ma almeno a “meno tasse” è quello di estendere la fiscalità al mondo della finanza», così il premier Monti stamane al Senato. Sia chiaro che io faccio il tifo per … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Una nuova èra

Questa settimana ci sarà l’approvazione parlamentare del decreto “Salva Italia”. Come è già stato anticipato nei giorni scorsi dal viceministro dell’economia Vittorio Grilli, nel 2012 ci sarà una diminuzione del Pil dello 0,4-0,5% e crescita zero nel 2013. Siamo finalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Come uscire dalla merda, definitivamente (2)

Segnalo che anche il Corriere della Sera ha una posizione di denuncia sulla questione fiscale. Sull’odierno giornale online, Sergio Rizzo scrive su “Il fisco alla guerra dei trent’anni. Così l’evasione è quintuplicata. Dai 54 miliardi dell’81 ai 275 di oggi. … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | 1 commento