Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
settembre 2025 L M M G V S D « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia guerra immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi autore: Adriano Zanon
Giappone, monitor
Per chi volesse seguire la situazione ambientale giapponese in seguito agli incidenti ai reattori di Fukushima segnalo alcuni siti: (in italiano) ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo … Continua a leggere
Forza Zaia!
Dopo due settimane torniamo all’Est più vicino, il nostro. Su NordEst, l’inserto settimanale de Il Sole 24 Ore, oggi si parla sia d’infrastrutture (Mose, strade, Tav) che di green economy. Sulla prima questione, le infrastrutture, la situazione è chiara già … Continua a leggere
Souvenir da Cernòbil
Guido Ceronetti, con il suo solito stile tagliente, su La Stampa di oggi ci ricorda cosa fu Cernòbil. “Chi ha ricordi ricorda”, inizia, chi non li ha legga tutto l’articolo. Qui riporto solo la fine che ci proietta al futuro. … Continua a leggere
La strada dopo l’apocalisse
L’articolo di Guido Viale pubblicato su il manifesto di ieri e intitolato “L’apocalisse è già qui” è quanto di più critico e saggio ho letto finora in seguito alla tragedia giapponese. Bisogna leggerlo tutto, ma per incentivarne la lettura riporto … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Ecologia, Politica
Contrassegnato decrescita, Giappone, nucleare, solidarietà
Lascia un commento
Giappone, la solidarietà
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ksaw0-GUyGE[/youtube]
Giappone, cronaca vera
Leggo da la Repubblica (pp. 10-11) di oggi un bellissimo e terribile reportage di Giampaolo Visetti intitolato “Tra i fantasmi di un’ecatombe i cadaveri nelle reti dei pescatori”. E’ una lettura per me non facile, dalla quale comincia ad emergere … Continua a leggere
Dal Giappone, con ansia
Negli ultimi tre anni ci sono stati due grandi terremoti. A maggio 2008, nel Sichuan cinese con 70 mila vittime, nel gennaio 2010 ad Haiti i morti sono stati addirittura 222.517, secondo i dati ufficiali di un mese dopo. Ma, ammettiamolo, di queste tragedie … Continua a leggere
Fuori dal tempo
Massimo Cacciari fu deputato (dal 1976 al 1983) e sindaco di Venezia (nei periodi 1993-2000 e 2005-2010), per questo è stato intervistato per l’inserto NordEst de Il Sole 24 Ore del 9 marzo a proposito dei problemi della riconversione di Marghera (p. … Continua a leggere
Ippolito Nievo
Centocinquanta anni fa, la notte tra il 4 ed il 5 marzo 1861, morì Ippolito Nievo. Fu probabilmente il 5 non il 4, come scrivono certe biografie, e aveva meno di trent’anni, essendo nato a Padova il 30 novembre 1831. … Continua a leggere
Nordest, due guru sul lettino
Su la Nuova Venezia del 3 marzo (p. 41) è comparso un articolo di Emilio Randon su una vicenda intellettuale e scientifica che a suo tempo m’interessò molto, anche per ragioni di lavoro. La vicenda ha due protagonisti, Enzo Rullani e Bruno Anastasia. Il … Continua a leggere