Archivi categoria: Società

Cronache degli anni Cinquanta (ma del XXI secolo)

Bruno Arpaia è un intellettuale con un itinerario abbastanza insolito. Nato nel 1957 a Ottaviano, studia e si laurea in scienze politiche all’università di Napoli e resta nell’area facendo il giornalista presso Il Mattino. Alla fine degli anni Ottanta si trasferisce a Milano … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Politica, Società | Contrassegnato | 1 commento

Puntuale come un terremoto

Una delle prime cose lette online sul nuovo terremoto italiano che ha colpito alcuni borghi in un punto in cui si incrociano Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, tra cui la notissima Amatrice, diceva sull’Huffington Post che “il campanile di Amatrice si … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La strategia politica della paura

Riporto l’intervista di Zygmunt Bauman a Giulio Azzolini pubblicata su la Repubblica del 5 agosto 2016 (p. 35). (Il link è tratto da Eddyburg che riporta anche l’articolo che precede l’intervista. Le evidenziazioni sono mie.) Il filosofo: “Attenti ai politici … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Reddito per tutti (coming soon)

In Svizzera si è tenuto all’inizio di questo mese un referendum sul reddito minimo o di cittadinanza. E’ stato bocciato, ma ha avviato una discussione che in Italia non ha quasi avuto nessun eco. D’altronde, come si accenna anche qui, … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

Regalare un figlio

Sul tema della maternità surrogata noi italiani siamo un po’ in ritardo, nella prassi ma anche nella discussione, tant’è che lo chiamiamo “utero in affitto”, espressione che suona piuttosto di disprezzo. Qui da noi si legge proprio poco di quanto si … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Un Eco per sempre

Mentre a Milano si stanno svolgendo i laici funerali di Umberto Eco (5 gennaio 1932 – 19 febbraio 2016), riproduco un testo ripubblicato dal sito dell’Espresso in occasione della sua scomparsa. Il testo originale era del 1997. (I link sono miei.) Come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

La scuola pubblica da difendere

Riporto l’articolo di Nadia Urbinati pubblicato da la Repubblica di oggi. Dove questo governo voglia portare la scuola italiana appare molto chiaro: privatizzazione e classismo. Il tutto firmato dal segretario del Pd. (Le evidenziazioni sono mie.) La scuola pubblica da … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Contrassegnato , | 1 commento

In morte di uno scalatore

In questi giorni una terribile tragedia ha colpito una famiglia di Cinto Caomaggiore, la sua comunità e quella di alcuni sportivi molto diffusi dalla nostre parti, i ciclisti. Lunedì 23 marzo, circostanze ancora da chiarire è morto il giovane Andrea … Continua a leggere

Pubblicato in Società, Sport | Contrassegnato , | 1 commento

Chi gioca col terrorismo

Aggiungere qualcosa d’interessante al dibattito in corso dopo il 7 gennaio di Parigi non è facile. Personalmente avrei qualche idea poco standard su quanto sta accadendo, sarei portato ad andare alle radici profonde dello stato in cui ci troviamo, ma non posso … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

La differenza visibile tra destra e sinistra

Basta la vista normale. La differenza visibile tra destra e sinistra di Luciano Gallino Non si sa chi sia, il regista delle due manifestazioni contemporanee della scorsa settimana, piazza San Giovanni e Leopolda. Di certo è un grande talento. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato | Lascia un commento