Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia guerra immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi categoria: Politica
Contro la guerra
2 aprile 2011 – Giornata di mobilitazione nazionale “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire.” (Albert Einstein) Qui si può firmare l’appello. Primi firmatari: Gino Strada, Carlo Rubbia, Luigi Ciotti, Renzo Piano, Maurizio Landini, Massimiliano Fuksas, Luisa … Continua a leggere
Forza Zaia!
Dopo due settimane torniamo all’Est più vicino, il nostro. Su NordEst, l’inserto settimanale de Il Sole 24 Ore, oggi si parla sia d’infrastrutture (Mose, strade, Tav) che di green economy. Sulla prima questione, le infrastrutture, la situazione è chiara già … Continua a leggere
Souvenir da Cernòbil
Guido Ceronetti, con il suo solito stile tagliente, su La Stampa di oggi ci ricorda cosa fu Cernòbil. “Chi ha ricordi ricorda”, inizia, chi non li ha legga tutto l’articolo. Qui riporto solo la fine che ci proietta al futuro. … Continua a leggere
La strada dopo l’apocalisse
L’articolo di Guido Viale pubblicato su il manifesto di ieri e intitolato “L’apocalisse è già qui” è quanto di più critico e saggio ho letto finora in seguito alla tragedia giapponese. Bisogna leggerlo tutto, ma per incentivarne la lettura riporto … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Ecologia, Politica
Contrassegnato decrescita, Giappone, nucleare, solidarietà
Lascia un commento
L’assessore alla caccia grossa
Daniele Stival, noto esponente leghista di Pramaggiore, è l’attuale assessore regionale a “identità veneta, protezione civile, caccia, flussi migratori, semplificazione amministrativa, devoluzione ai comuni e alle province, antincendio boschivo”. Con tutti questi mandati non c’è dubbio che sia una delle persone delle … Continua a leggere
Desolante
Martedì sera ho assistito per due ore al Consiglio comunale. La seduta era di quelle ‘storiche’, poiché si trattava di discutere sulla Tav, una questione strategica, destinata a determinare la vita delle prossime generazioni della comunità locale. Ma c’era un pubblico … Continua a leggere
1861
E’ avviato anche il programma municipale di Portogruaro per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia. Io però vorrei ricordare almeno tre date di quell’anno: 5 marzo 1861: morte di Ippolito Nievo 17 marzo 1861: proclamazione del Regno d’Italia 14 agosto … Continua a leggere
Vice Brighella sul palco
Manifestazione sulla Tav. Mario Dalla Tor, Pdl e vice presidente della provincia di Venezia parla dal palco davanti a (forse) quattrocento persone e cento trattori.
La Tav tra Arlecchino e Brighella
“Scontro e accordo Chisso-Zaccariotto: si allungano i tempi per modificare il progetto”: così scrive oggi La Nuova Venezia nella cronaca dell’incontro di ieri in Provincia. Ma guardate la scenetta: «Ma io me ne frego – dice Chisso – perché senza … Continua a leggere
La massa e l’energia
Una delle cose che colpisce della ribellione egiziana è che è senza guida. Almeno così appare. Dunque è spontanea, di massa ma senza leader. D’altronde è contro il raìs, quindi è naturale che non ne cerchino subito un altro. Ma noi viviamo in … Continua a leggere