Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia guerra immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi categoria: Politica
Qualcosa di sinistra, no?
Ilvo Diamanti, nel consueto commento sui rilievi demoscopici, scrive su la Repubblica di oggi che la partecipazione a un governo guidato da Bersani spaccherebbe in due l’elettorato del M5S. Ma anche la base più “fedele”. Fra coloro che si definiscono … Continua a leggere
Pil o Bes, la misura non cambia la felicità
Segnalo che oggi l’ISTAT e il CNEL hanno congiuntamente presentato al Presidente della Repubblica e messo online il primo rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile, il BES, che ha anche un suo sito autonomo. Pare però che il Bes non … Continua a leggere
Destra e sinistra ai tempi di Grillo
L’esito elettorale, con il successo del Movimento 5 Stelle, ha riproposto il tema della distinzione o meno tra destra e sinistra. Così mi è capitato di leggere da un mio amico, una persona strutturata assai, che questo è “un movimento … Continua a leggere
Elezioni. Lo scacco matto di una generazione
Il risultato più forte della storia elettorale italiana, ma non solo, se è vero che neanche in Europa è mai successo che un partito prenda all’esordio oltre il 25% dei voti, non è affato sorprendente, non per me. I dati … Continua a leggere
Elezioni (-2). Dopo il voto
Ormai ci siamo, dopodomani si voterà. Anch’io lo farò come ho già dichiarato: a sinistra, con il realismo imposto dalla schifosa legge elettorale e sulla base dei programmi, come ho sempre fatto fin da quando ventenne andavo ad attaccare i … Continua a leggere
Elezioni (-4). Dopo il megafono di Grillo
Comunque vada il voto, il fenomeno più importante di queste elezioni è il MoVimento 5 Stelle (M5S) guidato da Beppe Grillo. Ricordo che il V maiuscolo ha un senso, è il legame con il V-Day (Vaffanculo Day, il primo fu … Continua a leggere
Elezioni (-5). Ingroia, dai rospi alla speranza
Ho scelto il mio doppio voto, Rivoluzione Civile alla Camera e Sel al Senato, sulla base dei programmi. Non vedo quale altro criterio usare, se non si utilizza quello più in voga dell’empatia verso i protagonisti, leader o candidati. Infatti, … Continua a leggere
Elezioni (-6). Il mio voto a sinistra
Ad una settimana scarsa dal voto, è il momento di dire per chi voterò, anche se continuerò in questi giorni a fare vecchie e nuove considerazioni. Approfitto di un testo di Angelo d’Orsi, appena apparso su Micromega online, di cui … Continua a leggere
Elezioni (-10). La scommessa di Vendola
Alle elezioni del 2008 quattro partiti della sinistra (Prc, Pdc, Verdi e Sd) si presentarono in un’unica lista, la Sinistra Arcobaleno, guidata dal presidente uscente della Camera e leader di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti. Ne rimasero fuori i partitini identitari … Continua a leggere
Elezioni (-12). Bersani vuol dire fiducia
A chi andrà il voto degli incerti? Non sono voti di giovani, sono voti di delusi, soprattutto dalla gestione della destra. Vincerà il richiamo della foresta o la protesta, la volontà di liberarsi di un ceto politico indecente? Questo sembra … Continua a leggere