Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
aprile 2025 L M M G V S D « Feb 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pasolini Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi categoria: Politica
“Brutta aria per la democrazia”
Il problema attuale di noi italiani non è solo il governo che non c’è o c’è ma solo per trascinare una situazione economica disastrosa aspettando un miglioramento del ciclo che verrà. Per prima cosa è che siamo sempre in attesa … Continua a leggere
Porto delle nebbie
Su la Nuova Venezia di oggi, ci sono quattro note su Portogruaro. La prima e più evidente (p. 29) titola: “Il Pat spacca Portogruaro”. Riporta l’esito della votazione finale sul Pat, peraltro già adottato, dopo le 56 osservazioni dei cittadini … Continua a leggere
“Dimissioni, subito”
Nella tragica situazione politica italiana, oggi trovo conforto dal fondo del direttore de la Repubblica Ezio Mauro che riporto integralmente (l’evidenziazione è mia). Dimissioni, subito di Ezio Mauro Manca soltanto un tripode con un catino pieno d’acqua – come per … Continua a leggere
La depressione non si cura con l’omeopatia
Leggere e commentare le iniziative, si fa per dire, di questo Governo fa male, deprime. Proprio l’opposto dell’obiettivo dichiarato, quello di far riprendere un po’ l’economia, di uscire dalla depressione. Sappiamo tutti quali sono i problemi (mancanza di credito e … Continua a leggere
Moriremo democristiani
Quasi trent’anni fa, il 28 giugno 1983, Luigi Pintor commentava le elezioni nazionali e titolava su il manifesto con stile inconfondibile ma in maniera assai (e stranamente) ottimista: “Non moriremo democristiani”. Era successo che dopo sei governi (due governi Cossiga, … Continua a leggere
Una scelta di civiltà
Riporto integralmente l’articolo di Tonino Perna pubblicato oggi su il manifesto (p.15). Grassetto ed evidenziazioni sono miei. _____________________________ Lavorare meno, lavorare tutti di Tonino Perna La disoccupazione giovanile che colpisce l’Italia e altri paesi europei in una forma estremamente acuta … Continua a leggere
La soluzione
A Portogruaro in questo momento ci sono tanti problemi, come nel resto del Paese. Ne abbiamo tutti, a partire dai cittadini residenti. Di solito i problemi più difficili, quelli che sembrano irrisolvibili, come le difficoltà logiche, si superano con uno … Continua a leggere
Senza il Pd oltre il Pd
Riporto l’intero articolo di Marco Revelli pubblicato oggi da il manifesto. Il grassetto è mio. _______________________ Con la Fiom oltre la Fiom Lontano da Bisanzio di Marco Revelli «Tra tanti ciechi e monocoli siamo condannati a vedere; tra tanti illusi … Continua a leggere
Luca Zaia, il nuovo ecofilosofo
In seguito alle piogge di questi giorni è tornato il tormento veneto delle alluvioni, così ieri la Nuova Venezia dedicava al tema del momento le prime due pagine e il titolo: “Troppo cemento ecco perché il Veneto annega nel fango”. … Continua a leggere
In attesa di giudizio, l’ultimo
Questo blog finora non si è mai riferito direttamente a Silvio Berlusconi, il personaggio pubblico più importante della cronaca politica di questi tempi. Non ho mai scritto niente per un’esigenza di libertà, per non farmi dettare i temi da questo … Continua a leggere