Archivi categoria: Politica

Tutto è politica, la politica non è tutto.

Oltre le miserie del presente

Pubblico un articolo di Guido Viale, uno dei pochi intellettuali italiani che ha il coraggio di cantare fuori dal coro. (Grassetto e spaziature sono miei.) Sovvertire il presente di Guido Viale Assistiamo da decenni, impotenti, a una continua espropriazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Andreotti, la storia d’Italia e noi

La scomparsa di Giulio Andreotti è stata variamente commentata dai media italiani, a me pare con tanta superficialità, con scarsa visione storica. Segnalo due eccezioni. La prima è un’intervista su la Nuova Venezia di oggi (p. 4) allo storico Nicola … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Storia | Contrassegnato | 1 commento

Cambiare agenda, subito

Ora abbiamo il governo Letta e riprendiamo il discorso, ma siamo sempre allo stesso punto… Lo dice anche Sergio Gallino (intervista a il manifesto del 3 maggio 2013). Ma qual è allora il vero motivo di questa disoccupazione? Le imprese … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Finale di partita

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vlLfzKNEU60[/youtube] La svolta di Berlusconi per il Colle: “Via libera a Bersani, poi larghe intese” – così titola oggi la Repubblica. Non può non venire in mente la pièce di Samuel Beckett, Finale di partita. Mi spiace per Bersani, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | 2 commenti

La Corea è vicina

I venti di guerra che soffiano in Corea non arrivano fino in Europa, perlomeno non in Italia. Sembra un posto troppo lontano, che ce ne frega? Invece è una cosa che ci deve interessare, eccome! Non solo perché si parla … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Lascia un commento

“Le ricette del passato non funzionano più”

Chi segue la cronaca politica italiana pensando di capirci molto vede il tentativo del presidente Napolitano di uscire dallo stallo con la convergenza di Pd e Pdl, preparata dai cosiddetti dieci saggi in azione. Io credo che dopo il voto, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Il massimo marasma narcisistico

Massimo Cacciari è probabilmente l’intellettuale italiano più presente nei media, giornali e tv. Ci deve essere qualche ragione estetica. Oppure è solo un sintomo del marasma della comunicazione politica italiana. Oggi la Nuova Venezia (p. 7) riporta un’intervista a tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | 1 commento

“Bello e di gentile aspetto”

Il Fatto Quotidiano di oggi pubblica un articolo sulle donazioni fatte alla Fondazione Big Bang messa in piedi per finanziare Matteo Renzi alle primarie del Pd. Sono stati raccolti solo 814 mila euro, un’inezia rispetto al miliardo e 80 mila … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Sulla parola “austerità”

Energie “L’austerità non è oggi un mero strumento di politica economica cui si debba ricorrere per superare una difficoltà temporanea, congiunturale, per poter consentire la ripresa e il ripristino dei vecchi meccanismi economici e sociali. Questo è il modo con … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

Qualcosa di sinistra, no?

Ilvo Diamanti, nel consueto commento sui rilievi demoscopici, scrive su la Repubblica di oggi che la partecipazione a un governo guidato da Bersani spaccherebbe in due l’elettorato del M5S. Ma anche la base più “fedele”. Fra coloro che si definiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento