Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
aprile 2025 L M M G V S D « Feb 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pasolini Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi categoria: Politica
Nelson Mandela 1918-2013
Ieri il discorso più applaudito alla cerimonia per salutare Nelson Mandela è stato naturalmente quello di Barack Obama che in molti passaggi non ha nascosto di parlare di un grande lottatore, anzi, ma ad un certo punto ha sostanzialmente spostato … Continua a leggere
Questione di stile o di postura?
Analisi del linguaggio dei candidati alla segreteria Pd L’ultimo numero de L’Indice dei libri del mese (n.12, dicembre 2013), uscito durante le primarie del Pd, pubblica un articolo di Giuseppe Antonelli, docente all’Università di Cassino di storia della lingua italiana … Continua a leggere
Stato di fatto
Quella della legge elettorale “Porcellum” azzerata dalla Corte Costituzionale è una questione talmente paradossale che farà senz’altro scuola, oltre che storia. Per sintetizzare: (1) la Corte ha anticipato (aspettiamo le motivazioni) il giudizio d’incostituzionalità sul premio di maggioranza senza soglia … Continua a leggere
Il vero colpo di stato in atto
Riporto l’intervista di Roberto Ciccarelli a Luciano Gallino pubblicata su il manifesto di oggi. (Le evidenziazioni sono mie.) Duro il giudizio sulla legge di stabilità: «Una pioggerella» Gallino: «Un colpo di stato è in atto in Italia e in Europa» … Continua a leggere
Lampedusa
Oggi, per il momento, hanno allineato 90 cadaveri, ma ci sono altri 250 dispersi di un altro, l’ultimo, naufragio di disperati. Stiamo facendo di Lampedusa il luogo del peggior mito dei nostri tempi, il simbolo dell’inospitalità. Non è certo un … Continua a leggere
Ue, ripartire dall’impossibile
Riporto l’ultimo articolo di Luciano Gallino sui temi della politica economica e finanziaria europea e quindi italiana. Grassetto ed evidenze sono miei. ___________________________ Cambiamo i trattati Ue di Luciano Gallino Poco prima delle elezioni, una nota rivista tedesca di studi … Continua a leggere
12 ottobre: a Roma, per “La via maestra”
La scena politica italiana si è incartata, come si dice. E’ rimasta senza possibilità di giochi alternativi. Così almeno sembra leggendo la cronaca. Prendiamo quanto pubblicato oggi da quello che viene definito, non senza ridicolo ossequio, un “quirinalista” importante, Marzio … Continua a leggere
Sraffa, 30 anni dopo
Trent’anni fa, il 3 settembre 1983, a Cambridge moriva Piero Sraffa. Aveva compiuto da un mese 85 anni. Era infatti nato a Torino il 5 agosto 1898, figlio unico di Angelo e Irma Tivoli, entrambi di origini ebraiche, come si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Economia, Politica
Contrassegnato Gramsci, memoria, Sraffa, Wittgenstein
Lascia un commento
Dies irae
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=KkssNMI_niE[/youtube]
La sinistra? E’ giù in fondo, a destra
Sui due maggiori quotidiani italiani oggi compaiono due interviste interessanti sul concetto (e sulla prassi) di sinistra. Sul Corriere della Sera online: “De Gregori: non voto più. La mia sinistra si è persa tra slow food e No Tav”. Ne … Continua a leggere