Archivi autore: Adriano Zanon

Wittgenstein, 60 anni dopo

Sessant’anni fa, il 29 aprile 1951, a Cambridge, moriva Ludwig Wittgenstein. Aveva appena compiuto 62 anni. Era nato, infatti, a Vienna il 26 aprile 1889, ultimo degli otto figli (cinque maschi e tre femmine) di Karl e Leopoldine Kalmus, entrambi … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Cultura, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Dare i numeri fa bene alla salute

Su Erreuno in distribuzione (no. 79, aprile 2011), anche online, sulla stessa pagina (fronte e retro) si possono leggere due articoli sulla sanità portogruarese. Il primo (p.3) è un’intervista di Lucio Leonardelli a Paolo Stocco, direttore dell’azienda ULSS 10, dove si … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | 2 commenti

Quarta generazione, promesso

Le centrali nucleari di quarta generazione, che gli scienziati promettono però di concepire non prima di 20 o 30 anni, rappresenteranno un’evoluzione sostanziale degli attuali impianti di terza generazione innanzitutto per l’efficienza nello sfruttamento del combustibile nucleare. Potranno utilizzare gran parte delle … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Fukushima e i soldi

Suggerisco la lettura dell’articolo (con lo stesso titolo) di Giorgio Nebbia, il decano dei nostri ambientalisti, pubblicato su Eddyburg. L’articolo è chiaramente stato scritto prima delle ultime decisioni del governo, ma è perfettamente aggiornato proprio perché dà per scontato quello che … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Gli strateghi

Bernardo Valli su la Repubblica di oggi ci spiega bene il livello di chi governa i due territori europei storicamente più attrezzati di cultura. (Qui lascio solo il primo brano.) Da alcune settimane due populismi si scontrano in Europa offrendo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo stratega

Il governatore veneto Luca Zaia su la Repubblica di oggi (p. 11): «Tutti, a cominciare dal ministro Maroni, vorremmo che i tunisini se ne tornassero a casa. Vorremmo ricaricare le navi e riportarli là subito, ma se il rimpatrio veloce … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | 1 commento

La decisione

I va in Merica I Fulminadi da un fraco de tempesta, l’erba dei prè par ‘na metà passìa brusà le vigne de la malatia che no lassa i vilani mai de pèsta; ipotecado tuto quel che resta, col formento che … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Da cosa scappano

Ferdinando Camon oggi su La Stampa scrive “La legge della disperazione” di cui riporto alcune righe. Ora sappiamo la «verità» sull’immigrazione. Credevamo di saperla anche prima, ma era una bugia.     Finora la verità erano le migliaia di immigrati che … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Lo scienziato Veronesi

Da la Repubblica di oggi (p.21). Carlo Rubbia: «Suggerirei a Veronesi di fare una visita in Giappone per vedere di persona che cosa sta accadendo.» Umberto Veronesi: «Il suggerimento di Rubbia mi fa piacere. Era già nei miei programmi una … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Ecologia | Contrassegnato , | 1 commento

Contro la guerra

2 aprile 2011 – Giornata di mobilitazione nazionale “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire.” (Albert Einstein) Qui si può firmare l’appello. Primi firmatari: Gino Strada, Carlo Rubbia, Luigi Ciotti, Renzo Piano, Maurizio Landini, Massimiliano Fuksas, Luisa … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento