Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
settembre 2025 L M M G V S D « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia guerra immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi autore: Adriano Zanon
La lista arancione
Pubblico il documento di ALBA, il soggetto politico nuovo. La nostra lista arancione È arrivato anche per noi il momento di prepararci a saltare (Hic Rhodus, hic salta…). Di prepararci cioè a decidere sul che fare in vista delle elezioni … Continua a leggere
André Gorz, cinque anni dopo
Il 22 settembre sono cinque anni che è morto André Gorz, che è senz’altro diventato un po’ più famoso per le circostanze della morte che per la sua vita e le sue opere e che viene presentato su Wikipedia come “filosofo … Continua a leggere
A Venezia la bestemmia della decrescita
E’ cominciata ieri a Venezia la terza Conferenza internazionale della decrescita, un evento d’importanza culturale e politica che lascia poche tracce sui media italiani, anche se forse non si riuscirà a nasconderlo del tutto. Anche la Nuova Venezia sembra in … Continua a leggere
Come risparmiare il suolo di Porto
Leggendo un po’ distrattamente perché in vacanza, la settimana scorsa ho scoperto che sia Matteo Renzi («A Firenze comunque», tiene a ripetere, «è stato approvato il primo piano strutturale a volumi zero, perché il suolo non va consumato»), che Francesco … Continua a leggere
La sinistra e il ceto politico
Riproduco l’intero articolo di Piero Bevilacqua pubblicato il 13 settembre da il manifesto e presente anche nel sito di Alba. (Il grassetto è mio.) La sinistra e il ceto politico Nel suo articolo pubblicato sul manifesto il 7 settembre, Guido … Continua a leggere
Frack you!
Sì, lo ammetto, sono un po’ preoccupato per il cambiamento climatico. Se ne parla da tanto (ricordate il protocollo di Kyoto? è dell’11 dicembre 1997), ma le cose sembrano peggiorare piuttosto che migliorare. Eppure, nonostante le preoccupazioni sempre crescenti, e … Continua a leggere
Nuovo record mondiale
Ormai è di dominio pubblico, ne hanno parlato media tradizionali e web: abbiamo battuto un altro record storico: i ghiacci al Polo Nord non sono mai stati così scarsi. Ma rilassiamoci, i record non durano in eterno, sono fatti per … Continua a leggere
Diminuire l’impronta
Mercoledì 22 agosto è stato l’Overshoot day, il giorno in cui sono già state consumate le risorse annuali disponibili sulla terra. Tutto quello che verrà consumato da qui a fine anno sarà prelevato dalle scorte o più probabilmente verrà sottratto … Continua a leggere
Tutti vegetariani, come Bill Clinton
“Entro quarant’anni la popolazione mondiale aumenterà di due miliardi e le risorse idriche scarseggeranno. Secondo un team di studiosi svedesi, per evitare carestie dovremo mangiare frutta e verdura anziché bistecche”, così Enrico Franceschini su la Repubblica di oggi (p. 32 … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia
Lascia un commento