Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia guerra immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi categoria: Politica
Padroncini (2)
I questi giorni non è stato difficile leggere diagnosi e prognosi sulla Lega. Partiamo da un classico, Eugenio Scalfari su la Repubblica del 15 aprile (la periodizzazione ed evidenziazione è mia): La crisi della Lega ripropone in pieno la questione settentrionale. … Continua a leggere
Padroncini (1)
“C’è troppa fretta di liquidare la Lega. Come si trattasse di una storia finita. (…) È in difficoltà. Ma chi pensa di affidare ai Magistrati il compito di “sconfiggerla” politicamente si illude.” Così comincia e finisce l’articolo di Ilvo Diamanti … Continua a leggere
Si rompe, finalmente
Riporto le conclusioni del nuovo Manifesto per un soggetto politico nuovo per un’altra politica nelle forme e nelle passioni 1. Si rompe con il modello novecentesco del partito, introducendo nuove regole e pratiche: trasparenza non segretezza, semplicità non burocrazia, potere distribuito … Continua a leggere
2012: Odissea nell’ospizio
Così scrive Massimo Giannini su la Repubblica di ieri riportando un colloquio con Elsa Fornero (ma consiglio la lettura integrale). Il ministro del Welfare non si sottrae, e dopo aver esortato il Parlamento si rivolge anche agli industriali: “Non mi aspetto certo … Continua a leggere
La questione di fondo
“Ci voleva un po’ più di tempo per mettere in atto una riforma così importante. Non era necessaria questa fretta così evidente. La questione è chiusa, è stato detto da parte del premier Mario Monti. Si poteva dire: la questione … Continua a leggere
“Fonte perenne di equilibrio e saggezza”
Finalmente l’attuale Premier ha svelato la sorgente da cui ha attinto per tanti anni l’Italia recente. Avevamo intuito che qualche santo doveva esserci dietro l’apparente sudiciume. Fortunatamente per noi, pare che Monti continuerà ad attingere anche in futuro dalla stessa fonte. Siamo a … Continua a leggere
Guerra e pace
Il 25 febbraio 2012, tanto tempo fa, c’era la pace anche in Val di Susa. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=pJe5CKfYxBk[/youtube]
Il dramma di Walter
Nichi Vendola (Sinistra Ecologia Libertà) ha detto che Walter Veltroni (Partito Democratico) è per una politica liberista, cioè di destra. Walter si è offeso. Apprezzerebbe le scuse. Lui di fatto non accetta la funzione d=ƒ(l), dove l è la (poco) … Continua a leggere
L’organo dell’udito
Così oggi Marco Revelli: Non si tratta solo della pressione repressiva, che d’altra parte in Val di Susa si è fatta soffocante, ai limiti della tollerabilità costituzionale e anche oltre. Si tratta di una cosa più complessa che riguarda il … Continua a leggere
Il gesuita che ci mancava
Primi cento giorni di governo Monti e intere pagine dei giornali nuovamente dedicate ad aspetti personali del leader e dei suoi ministri. Sulle idee di Mario Monti non ci sono certo misteri. C’è anche un’intera rassegna storica nell’archivio del Corriere della Sera … Continua a leggere