Archivi categoria: Politica

Tutto è politica, la politica non è tutto.

Elezioni (-13). Una partita aperta

Dicevo ieri che i giochi non son già fatti, ma con ciò non intendo che resta il noto problema del Senato, ma che è in bilico anche la Camera. Si dà infatti per scontato che grazie al Porcellum, la legge … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | 4 commenti

Elezioni (-14). Corpo a corpo

Si vota tra due settimane per il Parlamento della XVII Legislatura e la sensazione è che – a sondaggi ufficiali finalmente chiusi – succederà ancora molto sul piano della comunicazione, della propaganda. Anche il precedente del 2006, quando l’Unione di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Di cosa si dovrebbe parlare alle elezioni

Il baratro fiscale dell’agenda Monti di Luciano Gallino Non ci sono solo gli Stati Uniti. Anche l’Italia ha il suo baratro fiscale, come quello Usa di natura politica prima che economica. L’agenda Monti vi dedica ampio spazio, sebbene usi altri … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La farsa delle liste

“Dov’è finita la democrazia dal basso?”: questo è il titolo del breve articolo di Paolo Cacciari sul il manifesto di oggi (p.3) e online. Cosa succede se i teorici della democrazia partecipativa vengono poi messi in lista prima dei vincitori … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | 1 commento

Perma-austerity o decrescita? (2)

C’è dunque solo l’alternativa tra crescita ed austerity, magari permanente, o no? Non c’è proprio nessun’altra via? Non c’è nessun media di certe dimensioni che non scriva o non parli di crescita, anche – anzi soprattutto – quando si programma … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Crescita o perma-austerity? (1)

Su la Repubblica di oggi un articolo di Federico Rampini, “La crescita. L’Europa non sta agganciando la ripresa schiacciata tra austerità e moneta forte”, ci racconta cosa sta accadendo ai vertici dei massimi protagonisti della politica economica mondiale. Ci racconta … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Salario minimo garantito, «per dirla con Marx»

Juncker: «Disoccupazione ci sta schiacciando subito salario minimo per tutta l’area euro» Audizione al parlamento europeo, con tanto di citazione di Marx, per sollecitare l’introduzione di un salario minimo Nell’area euro «stiamo sottovalutando l’enorme tragedia della disoccupazione, che ci sta … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato , , | 1 commento

Lega, carega

Fresco di oggi, settimo di una serie di puntate su “I poltronifici”, l’articolo di Roberto Galullo su Il Sole 24 Ore dedicato alla prassi veneta (diciamo così) merita di essere riprodotto integralmente. I commenti sono superflui (il grassetto è mio). … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Buon 2013

Ci sono dei momenti in cui ad un individuo non gli va bene niente, è in un perfetto stato di dis-grazia. Relazioni sociali e famiglia, progetti personali, lavoro, perfino le emozioni sono causa di amarezze e sconfitte. Anche se si ferma, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Contrassegnato , | 1 commento

“Ma l’economia è democratica?”

Questo è il titolo del bell’articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato sull’ultimo numero de Lo straniero, la rivista di arte, cultura, scienza, società, fondata e diretta da Goffredo Fofi. L’articolo non è lungo e si divide in tre parti: (1) La … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento