Cerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Adriano Zanon su Il 26 maggio voto La Sinistra
- Adriano Zanon su Verso Norimberga (2) Cosa succede in Libia?
- Adriano Zanon su L’invenzione del Tav e le comiche attuali
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
- Adriano Zanon su Migranti, crimini europei contro l’umanità
Archivio
settembre 2025 L M M G V S D « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Collegamenti
Gestione
Tag
ALBA austerity capitalismo ciclismo clima Costituzione crisi decrescita destre diritti elezioni elezioni europee finanza Gaza Giappone giustizia sociale governo Gramsci Grecia guerra immigrazione Israele lavoro Lega Nord libertà libri Lista Tsipras Luciano Gallino memoria migrazioni NoTav nucleare Pd PIL Poesia referendum 2016 renzismo salute sinistre solidarietà tasse Tav tempo Ue Zanzotto
Archivi autore: Adriano Zanon
L’organo dell’udito
Così oggi Marco Revelli: Non si tratta solo della pressione repressiva, che d’altra parte in Val di Susa si è fatta soffocante, ai limiti della tollerabilità costituzionale e anche oltre. Si tratta di una cosa più complessa che riguarda il … Continua a leggere
Il gesuita che ci mancava
Primi cento giorni di governo Monti e intere pagine dei giornali nuovamente dedicate ad aspetti personali del leader e dei suoi ministri. Sulle idee di Mario Monti non ci sono certo misteri. C’è anche un’intera rassegna storica nell’archivio del Corriere della Sera … Continua a leggere
“Un’idea di città”
A proposito di Piano di Assetto del Territorio (Pat), che a Portogruaro dovrebbe trovarsi ormai a buon punto, riportiamo alcune battute dell’intervista all’assessore all’Urbanistica di Milano, Ada Lucia De Cesaris, pubblicata oggi su la Repubblica Milano. (A Milano si chiama … Continua a leggere
Ci vuole coraggio
Dopo aver letto l’intervista di Walter Veltroni su la Repubblica di oggi, ho avuto conferma che c’è più realismo e senso della prospettiva nel pensiero di Bersani, Samuele. [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hpJNQ96iiMY[/youtube] Un pallone Un pallone rubato E’ dovuto passare Dalla noia di … Continua a leggere
Uscire dall’insanity
Segnalo un nuovo articolo di Piero Bevilacqua (il manifesto, 14 febbraio 2012), uno degli intellettuali più lucidi, per me un costante punto di riferimento nella situazione attuale, italiana e storica in generale. Come al solito si trova anche su Eddyburg, il … Continua a leggere
La nostra fortuna
La sentenza di primo grado del Tribunale di Torino, con la condanna a sedici anni di carcere ai responsabili della Eternit, ci ha dato un po’ di giustizia, ma ci fa ricordare che non è un caso isolato. Così è molto … Continua a leggere
“Un contratto con l’ambiente”
“Dopo il contratto sociale un contratto con l’ambiente” è il titolo dell’articolo di Enzo Bianchi, il priore di Bose, pubblicato da La Stampa di oggi (12022012, data intrigante). Il sottotitolo recita: “Anche la natura è titolare di diritti: della terra … Continua a leggere
La banda del buco
Riporto tutto l’articolo di Marco Revelli – Una questione di democrazia – pubblicato su il manifesto di oggi. Non ha bisogno di tanti commenti e tornerà utile tra poco, perché siamo in presenza di una questione centrale, sia di metodo … Continua a leggere
Memoria
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria. Si ricorda, in corrispondenza all’anniversario dell’arrivo ad Auschwitz dell’Armata rossa sovietica. Vorrei dare un piccolo contributo riportando un testo dell’ultimo lavoro, appena pubblicato, di Giacomo Vit, grande poeta delle nostre bande. Ciaviei Montagna … Continua a leggere
La differenza tra la Germania e l’Italia
Secondo Luciano Gallino: “Va totalmente ribaltato un concetto che oggi va per la maggiore: non è la crescita a produrre occupazione, ma il contrario. Solo una diffusa occupazione genera crescita. Occorre dunque lavorare, con serie politiche industriali – magari di … Continua a leggere