Archivi autore: Adriano Zanon

“Le ricette del passato non funzionano più”

Chi segue la cronaca politica italiana pensando di capirci molto vede il tentativo del presidente Napolitano di uscire dallo stallo con la convergenza di Pd e Pdl, preparata dai cosiddetti dieci saggi in azione. Io credo che dopo il voto, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Il massimo marasma narcisistico

Massimo Cacciari è probabilmente l’intellettuale italiano più presente nei media, giornali e tv. Ci deve essere qualche ragione estetica. Oppure è solo un sintomo del marasma della comunicazione politica italiana. Oggi la Nuova Venezia (p. 7) riporta un’intervista a tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | 1 commento

“Bello e di gentile aspetto”

Il Fatto Quotidiano di oggi pubblica un articolo sulle donazioni fatte alla Fondazione Big Bang messa in piedi per finanziare Matteo Renzi alle primarie del Pd. Sono stati raccolti solo 814 mila euro, un’inezia rispetto al miliardo e 80 mila … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Sulla parola “austerità”

Energie “L’austerità non è oggi un mero strumento di politica economica cui si debba ricorrere per superare una difficoltà temporanea, congiunturale, per poter consentire la ripresa e il ripristino dei vecchi meccanismi economici e sociali. Questo è il modo con … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ciao Sergio

Ieri è morto Sergio Bazzana, grande meccanico e indimenticabile figura di Portogruaro.

Pubblicato in Cronaca | Contrassegnato | Lascia un commento

Qualcosa di sinistra, no?

Ilvo Diamanti, nel consueto commento sui rilievi demoscopici, scrive su la Repubblica di oggi che la partecipazione a un governo guidato da Bersani spaccherebbe in due l’elettorato del M5S. Ma anche la base più “fedele”. Fra coloro che si definiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Povero Francesco

L’elezione a Papa del cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio che si è nominato per la prima volta Francesco, dopo ben 265 papi, ha aperto un fiume di analisi e ricostruzioni storiche anche sulla figura di Francesco Bernardone di Assisi. In … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Storia | Lascia un commento

“Voltando carta”

C’è ancora qualcuno che si meraviglia nel sapere che ho sia un blog che una postazione sui social network (Facebook, Twitter, aNobii), giudicando sbagliato o di cattivo gusto metter in pubblico pensieri o magari immagini private o altro ancora. Invece … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Senza categoria, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

130 anni dopo Marx

Centotrent’anni fa, il 14 marzo 1883, a Londra moriva Karl Marx. Aveva 64 anni poiché era nato a Treviri il 5 maggio 1818. Su di lui non sarò certo io a scrivere qualcosa di nuovo, così lo voglio ricordare con … Continua a leggere

Pubblicato in Critica | Contrassegnato | Lascia un commento

Living with less. A lot less

Attenzione! Sta succedendo qualcosa di molto strano: vivere con poco, molto poco, sta diventando un elemento di successo negli Stati Uniti! Sono le pagine culturali de la Repubblica di oggi (51-53) che riportano l’articolo di Graham Hill sul New York … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Società | Contrassegnato | Lascia un commento