Archivi autore: Adriano Zanon

Ue, ripartire dall’impossibile

Riporto l’ultimo articolo di Luciano Gallino sui temi della politica economica e finanziaria europea e quindi italiana. Grassetto ed evidenze sono miei. ___________________________ Cambiamo i trattati Ue di Luciano Gallino Poco prima delle elezioni, una nota rivista tedesca di studi … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

12 ottobre: a Roma, per “La via maestra”

La scena politica italiana si è incartata, come si dice. E’ rimasta senza possibilità di giochi alternativi. Così almeno sembra leggendo la cronaca. Prendiamo quanto pubblicato oggi da quello che viene definito, non senza ridicolo ossequio, un “quirinalista” importante, Marzio … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | 2 commenti

Le buone opere sono quelle piccole

Sbilanciamoci! tiene ogni anno il forum chiamato Controcernobbio. A Cernobbio si tiene infatti il famoso Forum Villa d’Este a cui partecipa il gotha del pensiero economico e finanziario tradizionale, quest’anno intitolato “Lo scenario di oggi e di domani per le … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Economia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sraffa, 30 anni dopo

Trent’anni fa, il 3 settembre 1983, a Cambridge moriva Piero Sraffa. Aveva compiuto da un mese 85 anni. Era infatti nato a Torino il 5 agosto 1898, figlio unico di Angelo e Irma Tivoli, entrambi di origini ebraiche, come si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Economia, Politica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Grandi navi

(Foto di Berengo Gardin) Anche oggi e chissà ancora per quanto tempo il tema delle grandi navi in transito sul canale della Giudecca è al centro dei giornali locali e non solo. (Per chi volesse seguire la discussione c’è il … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia | Contrassegnato | 1 commento

Dies irae

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=KkssNMI_niE[/youtube]

Pubblicato in Critica, Cultura, Politica, Società, Storia | Contrassegnato | 1 commento

La sinistra? E’ giù in fondo, a destra

Sui due maggiori quotidiani italiani oggi compaiono due interviste interessanti sul concetto (e sulla prassi) di sinistra. Sul Corriere della Sera online: “De Gregori: non voto più. La mia sinistra si è persa tra slow food e No Tav”. Ne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Contrassegnato , | 1 commento

Letture estive

Dovete ancora andare in vacanza e non sapete cosa leggere? Oppure ci siete già stati e volete riprendere con calma la solita vita? Oppure siete stati delusi dall’ennesima lettura, diciamo standard (Dan Brown, Andrea Camilleri o un altro best seller)? … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura | Contrassegnato | Lascia un commento

Lavoro: serve qualche idea, forse vecchia

Lo so che siamo a fine luglio, che fa caldo, che ne farà ancor di più in questo fine settimana da record con Caronte che porterà temperature percepite fino a 43°. Ma a me preoccupa di più il termometro della … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

“Brutta aria per la democrazia”

Il problema attuale di noi italiani non è solo il governo che non c’è o c’è ma solo per trascinare una situazione economica disastrosa aspettando un miglioramento del ciclo che verrà. Per prima cosa è che siamo sempre in attesa … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato , | Lascia un commento